У нас вы можете посмотреть бесплатно COME SI CURA LA SINUSITE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
COME SI CURA LA SINUSITE? La sinusite è una infiammazione della mucosa dei seni paranasali, caratterizzata dalla comparsa di due o più sintomi, di cui uno deve essere: Naso chiuso (ostruzione nasale) Dolore al volto o pressione facciale Naso che cola (rinorrea anteriore o posteriore, talvolta purulenta) Perdita parziale o totale dell’olfatto (ipo o anosmia) I sintomi della sinusite sono molto invalidanti e possono causare scarso appetito, cefalea persistente, ridotta concentrazione ed aumento del numero delle assenze sul lavoro. Sebbene sia molto complesso dare delle stime sicure in quanto molti pazienti non si affidano alle cure specialistiche, le sinusiti acute e croniche hanno un tasso di prevalenza in Europa del 10,4% e in America del 14%. In genere la sinusite può svilupparsi come: Rinosinusite (quando ha origine a livello della mucosa dei seni paranasali) Sinusite odontogena (quando è provocata da patologie dentarie (es. infezioni dei premolari e dei molari dell’arcata dentaria superiore, complicanze della chirurgia implantare, ecc.) COME SI CURA LA SINUSITE: CLASSIFICAZIONE La sinusite si classifica in relazione alla durata dei sintomi: Sinusite acuta (durata inferiore alle 2 settimane) Sinusite subacuta (durata compresa tra le 4 e le 12 settimane) Sinusite acuta ricorrente (4 o più episodi di sinusite acuta durante l’anno che durano meno di 4 settimane e si risolvono con completo recupero) Sinusite cronica (durata superiore alle 12 settimane) COME SI CURA LA SINUSITE: RIMEDI PER LA SINUSITE Rimedi per la sinusite a base di farmaci: Le linee guida del 2015 dell’American Academy of Otolaryngology Adult Sinusitis raccomandano, per gli adulti, l’antibiotico amoxicillina (da solo o associato all’acido clavulanico) come trattamento di prima linea per la sinusite sostenuta da infezioni batteriche. In questo caso l’amoxicillina va assunta per un periodo variabile da 5 a 10 giorni. Se i sintomi della sinusite non diminuiscono entro il settimo giorno, allora la terapia risulta inefficace. In caso di allergia alle penicilline è consigliato ricorrere ad una cefalosporina di terza generazione associata alla clindamicina o alla doxiciclina in modo da ottenere una efficacia antimicrobica anche contro lo S. pneumoniae. È possibile inoltre impiegare una strategia a base di fluorochinoloni (es. levofloxacina, moxifloxacina) ma, in genere, questi medicinali sono associati ad un maggior rischio di effetti collaterali, specie nei bambini. Anche la doxiciclina è preferibile impiegarla solo nella popolazione adulta. Rimedi per la sinusite a base di piante medicinali: Tra i rimedi per la sinusite più importanti a base di fitoterapici, si può annoverare: L’olio di semi di Cumino nero L’olio essenziale di mirto (aerosol per sinusite) L’aglio Gli olii essenziali ricchi in cineolo (aerosol per sinusite) Capsule a base di cineolo LINK DIRETTI 00:00 00:07 Come si cura la sinusite: Sintomi della sinusite e cause scatenanti 02:44 Come si cura la sinusite: Evoluzione della malattia 03:36 Come si cura la sinusite: Tasso di prevalenza della sinusite 04:19 Come si cura la sinusite: Terapia farmacologica 07:34 Come si cura la sinusite: Rimedi per la sinusite a base di irrorazioni nasali e farmaci per uso topico 08:57 Come si cura la sinusite: Nuove strategie 09:44 Come si cura la sinusite: Strategia chirurgica 10:25 Come si cura la sinusite: Rimedi per la sinusite a base di fitoterapici ► CONTATTI Voxal Corporation dott. Michele Moggio mail: [email protected] #sinusite #michelemoggio #voxalcorporation #comesicuralasinusite Disclaimer e Note Legali: Le informazioni contenute nei video hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Inoltre non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.