У нас вы можете посмотреть бесплатно Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi  или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
- *Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi!* Negli ultimi tempi abbiamo assistito a numerosi casi di botulismo, con **più di 20 intossicazioni tra Sardegna e Calabria**. Queste situazioni generano molte domande e preoccupazioni. Questo video è dedicato a chiarire cos'è il botulino, perché è così pericoloso e, soprattutto, **come possiamo evitarlo o curarci se ne veniamo intossicati**. *Cosa imparerai in questo video:* *Cos'è il Botulino?* Il botulino è un batterio che ha una caratteristica fondamentale: **lavora solo in assenza di aria (in anaerobiosi)**. Questa condizione si verifica spesso in alimenti conservati in barattoli o in salumi, dove i microrganismi vengono portati all'interno. *La Tossina, il vero pericolo:* Non è il batterio in sé a preoccupare, ma la sua tossina, **il veleno più potente conosciuto dall'uomo**. Basta una quantità infinitesimale per essere letale. *Conservazione: Differenze tra Casa e Industria:* *A casa**, la bollitura a 100°C **non è sufficiente a uccidere le spore* del botulino, che resistono a temperature ben superiori. Si ottiene una pastorizzazione, non una sterilizzazione. *L'industria* utilizza l'autoclave, portando la temperatura **oltre i 120°C (a 120-121°C per 3 minuti)**, riuscendo a uccidere anche le spore e garantendo prodotti sterili. *Come prevenire il Botulino nelle conserve casalinghe (senza uccidere le spore):* Per impedire alla spora di germinare e produrre la tossina, possiamo agire in due modi: 1. *Ambiente Acido:* La conserva deve essere sufficientemente acida, con un *pH al di sotto di 4.6* . 2. *Riduzione dell'Acqua Libera:* Aggiungendo *sale* (almeno il 10% in salamoie) o *zucchero* (almeno il 50% in marmellate) in quantità tali da rendere l'acqua non disponibile per il microrganismo. *Prodotti da NON fare in casa:* Non si possono conservare a casa in modo sicuro tutti quei prodotti che non vengono acidificati, come *conserve sott'olio o in acqua di carne, pesce e verdure al naturale**. Anche i ragù a base di carne, pesce o verdure non si conservano bene a temperatura ambiente, perché abbassano l'acidità del pomodoro. Per questi prodotti, la **congelazione* è l'alternativa sicura. *La Tossina è Termolabile:* Una buona notizia! La tossina del botulino *viene distrutta a 80°C per 15 minuti**. Per questo motivo, i casi di botulismo si verificano quasi sempre con prodotti consumati **a crudo* (es. guacamole, sottoli mangiati freddi). Se un prodotto intossicato viene riscaldato (es. un ragù), la tossina viene distrutta. *Come riconoscere un prodotto a rischio:* Il *tappo del barattolo non è più in depressione* (sentite "clic clac"). *Confezioni gonfie* (es. di plastica in frigorifero). *Regola fondamentale: MAI assaggiare un prodotto a rischio!* Il botulino spesso non altera odore né sapore dell'alimento, e un solo assaggio può essere sufficiente per intossicarsi. *Sintomi dell'intossicazione e cosa fare:* I sintomi possono manifestarsi da poche ore fino a una settimana. *Prima fase (spesso sottovalutata):* Problemi intestinali come vomito, diarrea, mal di pancia. *Seconda fase (neurologica, tipica del botulino):* I muscoli si paralizzano in modo flaccido. Inizia dalla testa: **Vista annebbiata o sdoppiata, pupilla dilatata, ptosi (palpebra che cala)**. **Difficoltà a parlare e deglutire, secchezza della bocca**. **Pericolo maggiore: aggressione della muscolatura toracica e del diaframma**, portando a soffocamento. *Cosa fare:* È *fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso* e spiegare il sospetto. Esiste un *antidoto* che può disattivare il veleno prima che causi danni maggiori. La rapidità è cruciale. Per approfondire e consultare le linee guida ministeriali per fare conserve sicure a casa, trovate il link https://www.iss.it/documents/20126/0/...