У нас вы можете посмотреть бесплатно A14 | TARANTO - BARI | Autostrada Adriatica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 🟢𝖠𝖡𝖡𝖮𝖭𝖠𝖳𝖨 𝖺𝗅 𝖼𝖺𝗇𝖺𝗅𝖾 𝗉𝖾𝗋 𝖺𝗇𝗍𝖾𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝖾 𝖼𝗈𝗇𝗍𝖾𝗇𝗎𝗍𝗂 𝖾𝗌𝖼𝗅𝗎𝗌𝗂𝗏𝗂 🟢𝖽𝗈𝗇𝖺 𝗎𝗇 𝖯𝖤𝖣𝖠𝖦𝖦𝖨𝖮 𝖲𝖨𝖬𝖡𝖮𝖫𝖨𝖢𝖮 𝖺 𝙠𝙤-𝙛𝙞.𝙘𝙤𝙢/𝙝𝙬𝙮𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 📧𝚑𝚒𝚐𝚑𝚠𝚊𝚢.𝚒𝚝𝚊𝚕𝚒𝚊@𝚐𝚖𝚊𝚒𝚕.𝚌𝚘𝚖 🆂🆄🅱🆂🅲🆁🅸🅱🅴 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 / hwyitalia / hwyitalia 𝗉𝖺𝗍𝗋𝖾𝗈𝗇.𝖼𝗈𝗆/𝗁𝗐𝗒𝗂𝗍𝖺𝗅𝗂𝖺 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 𝖛𝖎𝖉𝖊𝖔𝖘 Autostrada Adriatica A14 tratto: Taranto - Bari ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭: Jul 2020 L'autostrada A14, detta anche Bologna TarantoAutostrada dell'Adriatico o Autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km, interamente gestita da Autostrade per l'Italia. Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile tra Bologna e il chilometro 505, ovvero fino all'altezza di Poggio Imperiale. L'attuale autostrada A14 Bologna-Taranto ha origine da tre tratte autostradali concepite separatamente: l'autostrada Adriatica Bologna-Canosa, la tratta Canosa-Bari dell'autostrada Napoli-Bari e la tratta Bari-Taranto dell'incompiuta autostrada jonica Bari-Taranto-Sibari. La tratta da Bari a Taranto avrebbe dovuto essere parte di un più esteso progetto di un'autostrada lungo la costa ionica, da Bari a Sibari, che però non venne mai definito. I lavori ebbero inizio il 30 novembre 1971. La tratta venne aperta interamente nel 1975, in tre fasi: il 1º luglio si aprirono i primi 5,5 km da Bari nord a Bari sud, in parte affiancati da carreggiate complanari; il 12 settembre seguì il tratto da Bari sud a Gioia del Colle; e infine il 6 dicembre fu aperta l'ultima tratta da Gioia a Taranto. Per ridurre l'impatto sull'ambiente e consolidare i terreni durante i lavori vennero impiantate 8 milioni di piante, sia nello spartitraffico sia nelle scarpate. Nel tratto tra Bari e Taranto, in particolare, si utilizzarono 75.000 cespugli di oleandri per le barriere che separano le carreggiate, 5 milioni di piante e 12.000 alberi di alto fusto. Nel suo tratto finale hanno particolare importanza le uscite di Bari a servizio del capoluogo di regione, e uscita ultima per il raggiungimento delle province di Matera (attraverso le SS 96 fino ad Altamura e SS 99 per il capoluogo di provincia lucano), Brindisi e Lecce, nonché del Salento in generale (attraverso le superstrade SS 16, SS 379 e SS 613), e Taranto, punto cruciale per il raggiungimento delle aree ioniche della Basilicata e Calabria mediante la SS 106 che giunge sino a Reggio Calabria. Fonte: Wikipedia