У нас вы можете посмотреть бесплатно Ipovisione: Tecnologie per rendere accessibili i testi agli ipovedenti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L'accessibilità ai contenuti scritti è un diritto fondamentale, ma non sempre è garantito per chi vive con disabilità visive. L'ipovisione è una condizione complessa, caratterizzata da una vasta gamma di difficoltà visive che rendono impegnativa la lettura di testi standard. Mentre la cecità totale è più facilmente comprensibile, l'ipovisione abbraccia un insieme di sfumature e necessita di soluzioni diversificate. Per rispondere a queste sfide, questo incontro promosso dalla comunità "Arti Grafiche Stampa e Web" vedrà protagonisti due esperti del settore: Antonio Cavallaro e Giovanni Daprà. L'ipovisione: comprendere le necessità Antonio Cavallaro, che dirige la divisione Digital di Rubbettino Editore ed è esperto in accessibilità e comunicazione visiva, introdurrà il tema partendo da una panoramica teorica sull'ipovisione. L'obiettivo è sensibilizzare gli editori e i professionisti del settore sull'importanza di considerare le molteplici sfumature di questa condizione. Se la cecità è spesso percepita come una realtà binaria (vedere o non vedere), l'ipovisione si manifesta con una vasta gamma di esigenze. Alcuni ipovedenti potrebbero necessitare di testi con contrasti più marcati, caratteri più grandi o spaziature specifiche; altri potrebbero preferire formati digitali che consentano l'uso di strumenti di ingrandimento o lettura vocale. Cavallaro approfondirà inoltre come si organizza e realizza un testo accessibile per gli ipovedenti. Si soffermerà sugli aspetti fondamentali che rendono un contenuto inclusivo, come la scelta di font leggibili, l'uso di colori e contrasti adeguati, e la strutturazione del testo per facilitare la navigazione e la comprensione. Verranno analizzati anche i formati più idonei, tra cui PDF accessibili e EPUB, che offrono flessibilità e compatibilità con strumenti assistivi. Soluzioni tecnologiche per l'accessibilità Giovanni Daprà, si concentrerà sulle soluzioni tecniche per la creazione di media accessibili. La sua presentazione offrirà una panoramica sui software e le piattaforme più avanzate utilizzate per produrre contenuti adatti agli ipovedenti. Verranno illustrate le funzionalità di programmi di editing e design che permettono di integrare criteri di accessibilità fin dalle prime fasi di progettazione. Inoltre, Daprà discuterà di strumenti di verifica dell'accessibilità, utili per garantire che i file prodotti rispettino gli standard internazionali. Tra le tecnologie citate, si parlerà di applicazioni che consentono di adattare automaticamente i testi alle preferenze degli utenti, come l'ingrandimento dinamico, la regolazione del contrasto e la sintesi vocale. Daprà offrirà anche una dimostrazione pratica di come queste tecnologie possano essere implementate, fornendo esempi concreti di media che combinano design inclusivo e funzionalità avanzate. Un invito agli editori Questo incontro rappresenta un'importante opportunità per editori, grafici e sviluppatori di approfondire un tema cruciale per l'inclusione sociale. La realizzazione di testi e media accessibili non è solo un atto di responsabilità etica, ma anche una strategia per ampliare il pubblico raggiungibile. Con l'aumento dell'età media della popolazione e il conseguente incremento di disturbi visivi, l'accessibilità si pone come una necessità sempre più rilevante. Vi invitiamo a partecipare a questo incontro per esplorare le soluzioni teoriche e tecniche che possono fare la differenza. L'accessibilità non è un ostacolo, ma un'opportunità per creare un mondo più equo e inclusivo.