У нас вы можете посмотреть бесплатно Quale futuro per la parità di genere? | Paola Profeta | TEDxReggioEmilia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi di Milano, ha aperto il suo talk con un dato del World Economic Forum: ci vorranno ben 131 anni per raggiungere la parità tra uomini e donne, se continuiamo con il progresso lento che abbiamo visto caratterizzare gli ultimi due decenni. Soltanto lavorando insieme, uomini e donne, in alleanza, possiamo accelerare il cambiamento e costruire una società in cui ognuno ha le stesse opportunità e diritti, indipendentemente dal proprio genere. --- This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi, dove è anche Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze e direttrice dell’Axa Research Lab on Gender Equality. Svolge attività di ricerca accademica internazionale sui temi di economia di genere, occupazione e leadership femminile. Laureata in Discipline Economiche e Sociali, ha ottenuto il PhD in Economia all’Università Pompeu Fabra di Barcellona. È stata visiting scholar alla Columbia University di New York, ricercatrice all’Università di Louvain-la-Neuve in Belgio e all’Università di Pavia prima di diventare professoressa associata all’Università Bocconi dove poi ha continuato la sua carriera accademica. Il suo ultimo libro è: Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa. Egea 2020. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx