У нас вы можете посмотреть бесплатно Il carcinoma dell'endometrio: verso l'individualizzazione della cura или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Cari Follower, da tempo l’oncologia si sta indirizzando verso l’individualizzazione delle cure, con l’obiettivo di modulare le indicazioni delle linee guida in base alle caratteristiche specifiche di ogni paziente. Ottimizzare l’efficacia minimizzando gli effetti indesiderati era già il principio guida del grande Umberto Veronesi. Il carcinoma dell’endometrio è la neoplasia ginecologica attualmente più diffusa. La ricerca sui biomarcatori e sulla profilazione molecolare sta migliorando le strategie di trattamento, personalizzando l’approccio chirurgico, le tecniche di radioterapia, la chemioterapia, l’utilizzo delle immunoterapie. Inoltre, pazienti selezionate affette da questo tumore e desiderose di prole, possono oggi preservare la fertilità, opzione ritenuta in passato rischiosa e di fatto impraticabile. Il seminario MJC di sabato 13 Aprile è stato dedicato alla “customization” delle terapie disponibili per questa neoplasia e ha visto la partecipazione di un “cast” d’eccezione. Il professor Giovanni Scambia, direttore della Ginecologia Oncologica del Policlinico Gemelli e direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha trattato la personalizzazione del trattamento del carcinoma dell’endometrio. Il dottor Francesco Raspagliesi, direttore dell’Unità di Oncologia Ginecologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha invece definito la standardizzazione del ruolo e della tecnica chirurgica del linfonodo sentinella. La dottoressa Dorella Franchi, direttrice dell’Unità di Ginecologia Preventiva dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ha descritto le nuove prospettive di trattamento medico e chirurgico fertility-sparing. L’incontro è stato moderato dalla dottoressa Giovanna Scarfone, responsabile dell’Unità di Ginecologia Oncologica Medica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Per avere aggiornamenti sugli incontri e ottenere il link per parteciparvi seguite la nostra pagina facebook Mangiagalli Journal Club: https://www.facebook.com/profile.php?... Stay tuned!