У нас вы можете посмотреть бесплатно I Martedì della LUC: Lectio di Nello Cristianini "Machina sapiens e la sfida di Alan Turing" или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Machina Sapiens e la sfida di Alan Turing Lezione/Lectio di Nello Cristianini Professore di Intelligenza Artificiale, e Scrittore Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. Questa esperienza di parlare con un computer ed essere compresi è avvenuta nel 2023 e ci ha cambiato per sempre. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT, si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono state addestrate per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente, mentre “leggevano” migliaia di libri e milioni di pagine web. Tutti gli indizi dicono che possiamo aspettarci che nuove abilità emergano, seguendo questa strada. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Temi e domande che Nello Cristianini affronta nelle due recenti monografie pubblicate dal Mulino La scorciatoia (2023) e Machina Sapiens: l’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza (2024). “@nello.cristianini.libri” Martedì 29 ottobre 2024, ore 17,30 – aula magna Manodori, Unimore