У нас вы можете посмотреть бесплатно Tumori urologici: ecco come devono essere organizzati i team multidisciplinari italiani или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel nostro Paese sono in crescita i nuovi casi l’anno di tumori genitourinari. Queste malattie risultano spesso complesse e devono essere trattate sempre più da “squadre” di diversi specialisti. A differenza di altri Paesi in Italia però la multidisciplinarità però non è ancora una realtà consolidata in uro-oncologia. Per favorirla è nato nel 2015 il progetto TMD (Team Multidisciplinare Uro-Oncologico). E’ promosso da sette società scientifiche: AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), AIRB (Associazione Italiana di Radiobiologia), AIRO (Associazione Italiana Radioterapia oncologica), AURO (Associazione Urologi Italiani), CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri), SIU (Società Italiana di Urologia) e SIUrO (Società Italiana di Urologia Oncologica). Dopo anni di lavoro si è giunti ad una serie di documenti tecnico-scientifici che stabiliscono come devono essere composti e come devono funzionare i team multidisciplinari. I documenti sono stati consegnati alle istituzioni sanitarie competenti nazionali e locali. Per presentare i risultati del progetto TMD si terrà una conferenza stampa alla quale parteciperanno i vertici istituzionali delle sette società scientifiche coinvolte nonché i rappresentanti dei pazienti. L’evento on line è martedì 9 febbraio (alle 11.30) e sarà possibile rivolgere domande direttamente ai relatori.