У нас вы можете посмотреть бесплатно 105 - Pezzata / Pecora alla cottora (ricetta della transumanza) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La pezzata (in Molise) o peccora alla cottora (in Abruzzo) è una ricetta tipica dei pastori transumanti. Conosciuta anche come pecora alla callara e pecora al cotturo, prevede la cottura dell'animale in grandi paioli di rame: si tratta in sostanza di pecora bollita in acqua con l'aggiunta di pomodori e patate (volendo anche altri odori come sedano, carote e cipolle ed erbe aromatiche di campo quali rosmarino, alloro, timo). Percorrendo il Regio Tratturo per trasportare le pecore in Puglia, capitava che qualche pecora si infortunasse ed i pastori erano costretti ad abbattere i capi impossibilitati a continuare il percorso. Ecco così che nacque uno dei piatti poveri (di necessità) più caratteristici dell'Italia centrale montana. Ogni prima domenica di agosto, a Capracotta (in provincia di Isernia) si tiene ancor oggi la Sagra della Pezzata. I tratturi esistono tutt'ora e in alcuni tratti sono rimasti intatti e ancora percorribili (anche se ormai le transumanze vengono effettuate in autostrada con i camion). Il più importante è il Regio Traturo L'Aquila Foggia, chiamato anche Tratturo Magno ed è quello situato più ad est; ma ne esistono altri minori nell'entroterra che, tramite altri percorsi, portano comunque dagli Abruzzi alle Puglie. Si tratta di veri e propri paradisi naturalistici e archeologici da vedere almeno una volta nella vita. Provate questa ricetta, fatemi sapere si vi è piaciuta e buon appetito!