У нас вы можете посмотреть бесплатно Stitichezza - cause, rimedi e falsi miti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
👉 Scopri come incontrare un terapeuta in pochi giorni: https://salute.santagostino.it/psicot... Il dott. Pasquale Ventura, chirurgo gastroenterologo del Centro Medico Santagostino, ci spiega cos'è la stitichezza, quali sono le cause e i rimedi e sfata alcuni falsi miti. La stipsi (o stitichezza) viene considerata spesso erroneamente una patologia primitiva. In realtà dobbiamo imparare a considerare la stitichezza come un sintomo. SINTOMI Si parla di stitichezza quando qualcuno dei sintomi di seguito elencati si manifesta nell’arco di 12 settimane all’anno, non necessariamente consecutivamente. I sintomi sono: • evacuazione inferiore a 2 volte a settimana • senso di incompleta evacuazione • sforzo eccessivo e prolungato per defecare • feci con forma particolare ed eccessivamente dure • obbligatoria stimolazione manuale per espulsione del bolo fecale CAUSE Quali sono invece le cause? Possono essere: • cause organiche intrinseche all’intestino (malattia diverticolare, patologie tumorali, patologie del canale anale come emorroidi, ragadi) • patologie sistemiche (diabete, ipofunzione tiroidea, malattie neurologiche) • primitiva organica (scarsa assunzione di fibre o liquidi) RIMEDI La terapia più importante, sicuramente il provvedimento da seguire in primis è la terapia dietologica. In questo ci viene in aiuto la nostra origine mediterranea, in quanto la dieta mediterranea rappresenta una ottima terapia per combattere la stitichezza. La dieta mediterranea è ricca di scorie che assorbono rilevanti quantità di acqua aumentando il volume delle feci e rendendole più morbide. Questo aumento di massa fecale accelera la velocità di transito intestinale diminuendo l’assorbimento di nutrienti e facilitando in questo modo l’evacuazione. Ovviamente in alcuni casi la dieta non è l’unico rimedio, ma ci sono altre piccole “grandi” strategie terapiche che possono aiutare chi soffre di stitichezza: • bere almeno 2 litri di acqua al giorno • probiotici (fermenti lattici) • prebiotici (favoriscono lo sviluppo di un’adeguata flora intestinale) • attività fisica e/o meditazione FALSI MITI Nell’immaginario collettivo sono presenti tutta una serie di cosiddetti “falsi miti” per combattere la stitichezza che molto spesso non hanno alcun fondamento terapeutico. Alcuni esempi: “Per essere regolari è necessario andare di corpo una volta al giorno” – FALSO “La stipsi è un disturbo cronico a cui bisogna rassegnarsi” – FALSO “La stitichezza si risolve con le supposte o i microclismi di glicerina che non hanno controindicazioni” – FALSO “I lassativi sono la soluzione più efficace” – FALSO “Chi è stitico deve sforzarsi di bere 2 o 3 bicchieri di acqua a digiuno” – NON PER FORZA “Frutta e verdura a volontà fanno sempre bene” – FALSO “Clisteri e irrigazione del colon sono un modo efficace per prevenire o curare la stitichezza” – FALSO La stipsi o stitichezza non va demonizzata, per cui non bisogna creare falsi allarmismi. È fondamentale che almeno all’inizio dell’insorgere di questi disturbi venga fatto un punto serio della situazione, analizzando caso per caso e scegliendo la terapia o la combinazione di terapie più adatte alla persona. https://www.cmsantagostino.it/ Iscriviti alla nostra newsletter: https://cmsantagostino.us1.list-manag... Santagostino Magazine: https://magazine.cmsantagostino.it/ Santagostino Psiche: https://psiche.cmsantagostino.it/ Seguici sui nostri social: Instagram: / centromedicosantagostino Facebook: / cmsantagostino Twitter: / cmsantagostino