У нас вы можете посмотреть бесплатно SPECIALE DOMENICA: I PANUOZZI FATTI IN CASA - RICETTA! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao a tutti, eccomi tornato con una nuova ricetta... si, di Domenica! Ieri leggendo le news sull'andamento del nostro paese, non ho potuto non tornare al ricordo di marzo/aprile, quando eravamo chiusi in casa, a cercare di combattere il covid. Oggi sono arrivate le conferme, con l'uscita del nuovo dpcm e quindi ne approfitto per iniziare a darvi qualche ricetta, per ovviare al problema dei locali chiusi. Ho preparato per voi i Panuozzi: simi a delle ciabatte da farcire, il panuozzo tipico campano, ha un fascino tutto suo! viene farcito tradizionalmente con prosciutto cotto e fior di latte, ma al giorno d'oggi si può trovare con un sacco di farciture. io oggi ho scelto salsiccia e friarielli, provola patate e wurstel e crudo, mozzarella e rucola. Inutile dirvi la bontà, vi lascio alla ricetta per prepararne 7 da 215 g! INGREDIENTI: 1 KG DI FARINA 0 650G DI ACQUA ( 500 + 150 ) 10 G DI ZUCCHERO 20 G DI SALE 4 G DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO 40 ML DI OLIO DI OLIVA PER LA FARCITURA, SCEGLI TU! NEL VIDEO: 2 FASCI DI FRIARIELLI DA PULIRE 400 G DI SALSICCIA 4 SPICCHI DI AGLIO PEPERONCINO OLIO 1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO SALE PROCEDIMENTO: Inizio col dirvi che questa ricetta viene preparata il giorno prima per il giorno dopo, quindi abbiate pazienza, "l'ingrediente" è fondamentale! Verso le ore 18:00 del giorno prima, unite a 500 g di acqua tiepida, lo zucchero e il lievito, quindi fateli sciogliere con una frusta. Aggiungete l'acqua con lievito e zucchero alla farina, quindi inserite il gancio in planetaria e azionate a bassa velocità per due minuti circa. Aggiungete l'olio continuando a lavorare l'impasto a bassa velocita, quindi aggiungete la rimanenza di acqua tiepida, poca per volta, aumentando la velocita, finche non viene assorbita, quindi riabbassandola e aggiungendo altra acqua. FINCHE' NON VIENE ASSORBITA, NON AGGIUNGETENE. Aggiunta tutta l'acqua, potete inserire il sale, aumentare la velocità per 2 minuti e poi spegnere la planetaria. su un piano di lavoro, distribuite un filo di olio, quindi rovesciate l'impasto. effettuate due slap, a distanza di 15 minuti circa. quindi fate le pieghe, sempre a distanza di 15 minuti. oleate un contenitore con chiusura ermetica, quindi inserite l'impasto e riponetelo in frigorifero per 12 ore ( almeno) , nella parte piu bassa. Preparate i friarielli, pulendoli dopo averli lavati, lasciando solo le cimette, quindi in padella, mettete a soffriggere olio, aglio e peperocino. aggiungete le cimette, salate a piacere e attendete che rilascino la loro acqua, perfendo volume. toglietele dal fuoco quindi nella stessa padella, fate rosolare l'aglio in olio e aggiungete la salsiccia, che dovra cuocere su tutti i lati, prima di essere sfumata con il vino bianco. riaggiungete i friarielli, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 15 minuti circa. togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. trascorso questo tempo, il giorno successivo, verso le ore 8:00, potete togliere l'impasto dal frigo e rovesciarlo sul piano di lavoro. preparate la pezzatura, quindi le palline che dovranno pesare 215/230 g l'una. formate le palline, mettetele in una teglia o contenitore, con sotto e sopra farina di semola rimacinata. coprite con coperchio o pellicola, quindi lasciate a temperatura ambiente ( non troppo caldo) per almeno 4 ore. a questo punto distribuite la semola in abbondanza sul piano di lavoro, prelevate una pallina, quindi stendetela sulla farina facendo pressione in tutti i punti. eliminate la semola in eccesso, quindi mettetela su teglia con carta forno, con sotto una spolverata di semola. infornate a forno gia caldo funzione statica, a 250 gradi per 12 minuti circa. una volta sfornati, metteteli a riposare 5 minuti su una gratella, che li lascera croccanti. a questo punto potete aprirli e farcirli. se usate formaggi, conviene rimettere la parte del panuozzo con il formaggio, in forno per qualche minuto, cosi si scioglie. servite ben caldo! condividi questo video se ti è piaciuto e lascia un commento! GRAZIE PER IL SUPPORTO! MELA