У нас вы можете посмотреть бесплатно La produzione del Prosciutto di San Daniele или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Prosciutto di San Daniele viene lavorato e stagionato solo ed esclusivamente all'interno della città di San Daniele del Friuli, un piccolo centro collinare incastonato nel cuore del Friuli Venezia Giulia situato esattamente a metà strada tra mare e montagna, lambito al suo fianco dal fiume Tagliamento e caratterizzato da un microclima unico e irripetibile. Il processo di produzione del Prosciutto di San Daniele DOP inizia con l’arrivo a San Daniele di cosce fresche selezionate, provenienti da allevamenti situati in sole 10 regioni del centro nord Italia, a cui viene aggiunto l’unico altro ingrediente: sale marino applicato a secco. Ogni coscia, una volta ricoperta e massaggiata con il sale, riposa come da tradizione per un numero di giorni pari ad ogni chilo di peso. Il Prosciutto di San Daniele si distingue per la caratteristica forma a chitarra, che deriva dalla fase di pressatura, dove i prosciutti vengono posti orizzontalmente e pressati con il proprio peso per compattarne le carni e migliorarne la stagionatura. I prosciutti proseguono in varie fasi di riposo e asciugatura in seguito alle quali, nella parte non coperta da cotenna, viene applicata la sugna, un impasto di farina di riso e grasso di suino. La stagionatura prosegue in appositi saloni caratterizzati dalla presenza di finestre per permettere la ventilazione generata dal tipico microclima. Il disciplinare di produzione impone che tutto il processo produttivo e la stagionatura avvengano esclusivamente nel comune di San Daniele per un minimo di 13 mesi. Al termine di questo periodo e solo in seguito al superamento dei numerosi controlli effettuati da un ente terzo, volti verificare la correttezza della materia prima e della lavorazione, i prosciutti conformi vengono certificati con il marchio a fuoco del consorzio che gli attribuisce ufficialmente la denominazione Prosciutto di San Daniele DOP. Il Prosciutto di San Daniele è un prodotto unico, naturale e strettamente legato al territorio in cui viene prodotto… Perché il segreto del San Daniele è a San Daniele.