У нас вы можете посмотреть бесплатно Stupefacenti: uso personale e segnalazione al prefetto или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
1) Iscriviti al canale youtube http://bit.ly/IscrivitialcanaleYotube 2) Chiama per un Consulto il 339.2268781 3) Visita il sito bit.ly/coltivazionemarijuanausopersonale 4) Seguimi su facebook bit.ly/ebbrezzastupefacenti In questa video lezione ti spiego cosa succede in caso di segnalazione per uso personale di sostanze stupefacenti. La detenzione di sostanza stupefacente può avere due finalità: 1) La prima è quella di poter essere ceduta a terzi 2) La seconda è quella di uso personale. Quindi, se la sostanza stupefacente viene detenuta per una successiva cessione, si ha il reato detenzione ai fini di spaccio. Invece, in caso di detenzione di sostanza stupefacente per uso personale verrà fatta una segnalazione al Prefetto e si attiverà una procedura amministrativa. Ti preciso che tale segnalazione al prefetto per uso personale di stupefacenti non va ad incidere sulla fedina penale. Si tratta di un illecito amministrativo e non di un reato. Pertanto nel certificato penale del casellario giudiziale e dei carichi pendenti non comparirà la segnalazione e si manterrà lo status di incensurato. Rimarrà tuttavia una segnalazione di polizia nella banca dati delle forze dell'ordine. Procediamo con ordine e vediamo che cosa si rischia in caso di uso personale di sostanze stupefacenti. In questo caso potrai essere sottoposto a una o piu' delle seguenti sanzioni amministrative : a) sospensione della patente di guida o del certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori) o divieto di conseguirli per un periodo fino a tre anni ; b) sospensione della licenza di porto d'armi o divieto di conseguirla; c) sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o divieto di conseguirli; d) sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o divieto di conseguirlo se cittadino extracomunitario. Tali sanzioni che vengono irrogate dal Prefetto avranno una durata che va da due mesi a un anno, se si tratta di droghe pesanti , e da uno a tre mesi, se si tratta di droghe leggere. Vediamo adesso che Cosa succede dopo l'accertamento dei fatti. Gli organi di polizia che ritrovano lo stupefacente procedono alla contestazione e riferiscono entro dieci giorni al prefetto competente . Qualora, al momento dell'accertamento, dovessi avere la diretta e immediata disponibilità di veicoli a motore, gli organi di polizia procedono altresí all'immediato ritiro della patente di guida. Se la disponibilità dovesse essere riferita ad un ciclomotore, gli organi accertatori ritirano anche il patentino, sottoponendo il veicolo a fermo amministrativo. Il ritiro della patente di guida, nonché del certificato di idoneità tecnica e il fermo amministrativo del ciclomotore hanno durata di trenta giorni. La patente di guida e il certificato di idoneità tecnica sono trasmessi al prefetto competente . il prefetto, se ritiene fondato l'accertamento, entro il termine di quaranta giorni dalla ricezione della segnalazione, ti convocherà. Ciò serve per valutare, a seguito di colloquio, le sanzioni amministrative da irrogare e la loro durata nonché, eventualmente, per formulare l'invito a svolgere un programma terapeutico. Cosa succede se non ci si presenta al colloquio? In questo caso verranno applicate con ogni probabilità le sanzioni previste quindi è sempre meglio presentarsi al colloquio. Ora ti spiego come ti puoi difendere in caso di segnalazione. Entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione tu o il tuo Avvocato potete far pervenire al prefetto degli scritti difensivi, dei documenti e puoi chiedere di essere sentito. Si può essere invitati a seguire un programma terapeutico? Inoltre devi sapere che se ne ricorrono i presupposti, puoi essere invitato a seguire un programma terapeutico e socio-riabilitativo o altro programma educativo e informativo personalizzato in relazione alle proprie specifiche esigenze. Tale programma è predisposto dal servizio pubblico per le tossicodipendenze competente per territorio o da una struttura privata autorizzata. Il beneficio è che se risulta ti sei sottoposto, con esito positivo, al programma il prefetto adotta il provvedimento di revoca delle sanzioni. Cosa succede se è la prima volta e i fatti sono di particolare tenuità? Presta attenzione ora. Nel caso in cui dovesse essere la prima volta che ti trovi in questa situazione il prefetto può definire il procedimento con il formale invito a non fare più uso delle sostanze stesse, avvertendoti delle conseguenze a tuo danno. Pertanto non verrà applicata alcuna sanzione. Invece cosa succede se non è la prima volta? Va da sé che in questo caso sono applicate le sanzioni di cui abbiamo già parlato. Se hai trovato questo articolo iscriviti al mio canale youtube Avv. Daniele Mistretta (clicca qui!) per essere costantemente aggiornato sulle novità.