У нас вы можете посмотреть бесплатно SS 7 quater Via Domitiana | POZZUOLI - CASTEL VOLTURNO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔴𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐇𝐖𝐘𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐲𝐏𝐚𝐥: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🟢 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 🟢 𝙄𝙡 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 ➡️ 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/HWYitalia_bot ➡️ 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/autostradale ➡️ 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝙙𝙞 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖: https://t.me/communityhwyitalia ➡️ 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚: https://hwyitalia.myspreadshop.net ➡️ 𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚: / @hwyitalia . ⭐ Abbonati Strada Statale: anteprime e menzione nei video ⭐⭐ Abbonati Strada Statale plus: consigli di editing a richiesta ⭐⭐⭐ Abbonati Superstrada: accesso e download di tutti i video a richiesta ⭐⭐⭐⭐ Abbonati Autostrada: accesso a tutto il database di segnaletica a richiesta 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬 & 𝐒𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 - / hwyitalia 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 (not just) 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 𝖈𝖑𝖆𝖘𝖘𝖎𝖈 𝖛𝖎𝖉𝖊𝖔 by HWYitalia Sovraimpressione della segnaletica stradale verticale lungo tutto il percorso. Strada Statale 7 quater via Domitiana START: Pozzuoli - A56 Tangenziale di Napoli END: uscita Castel Volturno centro ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭 : Jul. 2024 recorded and edited by HWYitalia ♫ TRACKLIST: (from Epidemic Sound) "Outside The Window" - Tomas Skyldeberg "Saturn Homecoming" - Magnofield "Cinnamon" - Ran The Man La Strada Statale 7 Quater "Via Domitiana" è una delle principali arterie di collegamento tra Napoli e il litorale casertano, seguendo un tracciato che ricalca l’antica Via Domitiana, realizzata in epoca romana per collegare il porto di Puteoli con l’area del Garigliano. Il tratto compreso tra Pozzuoli e Castel Volturno centro si sviluppa lungo un percorso prevalentemente rettilineo, attraversando un territorio caratterizzato da un mix di aree urbane, zone industriali e paesaggi costieri con significative presenze naturalistiche. La strada ha origine nei pressi dello svincolo di Arco Felice, a sud di Pozzuoli, dove si collega con la Tangenziale di Napoli e con la Strada Statale 7 Bis. Nei primi chilometri, la SS7 Quater si sviluppa in un contesto urbanizzato, costeggiando l’area dei Campi Flegrei, caratterizzata dalla presenza di numerosi fenomeni vulcanici e da importanti siti archeologici come il Tempio di Serapide e il Rione Terra. Procedendo verso nord-ovest, la strada attraversa la località di Licola, un’area residenziale che si affaccia sulla costa tirrenica, nota per la presenza di stabilimenti balneari e per il Parco Archeologico di Cuma, sito di grande rilevanza storica legato all’antica colonia greca. Superata Licola, la SS7 Quater entra nel territorio del comune di Giugliano in Campania, lambendo la vasta area del Lago Patria, una laguna costiera di origine naturale protetta come riserva naturale. Il tracciato in questo tratto è caratterizzato da una carreggiata ampia e scorrevole, con lunghi rettilinei e pochi svincoli che collegano la statale con i centri abitati limitrofi. Proseguendo in direzione nord, la SS7 Quater attraversa la località di Varcaturo, nota per la sua vocazione turistica e residenziale, con numerosi villaggi e campeggi situati lungo il litorale. Superato Varcaturo, il tracciato prosegue verso Castel Volturno, attraversando un’area in cui la strada corre parallelamente al litorale tirrenico, separata dalla costa solo da una stretta fascia di terreni agricoli e insediamenti residenziali. Lungo il percorso si trovano diverse intersezioni che conducono verso il litorale Domizio, una delle zone balneari più frequentate della Campania, caratterizzata da spiagge sabbiose e dune costiere. L’importanza della SS7 Quater nel collegamento tra l’area metropolitana di Napoli e il litorale casertano è evidente, soprattutto considerando il traffico pendolare e turistico che quotidianamente attraversa questa arteria. Rimane una via di comunicazione essenziale per la mobilità della regione, offrendo un collegamento diretto tra le principali località della costa e la rete autostradale campana.