У нас вы можете посмотреть бесплатно Immanuel Kant: L'infanzia - Prof Umberto Galimberti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Fin dalla nascita, i bambini sono completamente liberi da codici predefiniti per navigare la realtà circostante. Gradualmente, acquisiscono questi codici mentre esplorano il mondo. Questo spiega perché i bambini non temono nulla: sono sempre in pericolo perché non hanno ancora sviluppato il senso del pericolo, non avendo ancora acquisito i codici su come il mondo funziona. I bambini iniziano a interrogare il mondo intorno a loro, spesso in modo ossessivo, ponendo domande ai loro genitori per comprendere meglio la realtà. Queste domande non cercano necessariamente risposte definitive su Dio o sull'esistenza, ma sono la ricerca dei principi di causalità e identità che formano la base della ragione. È importante rispondere alle domande dei bambini in modo che possano sviluppare una solida identità. Il modo in cui rispondiamo alle loro domande influisce sulla percezione che hanno di sé stessi. Inoltre, è fondamentale insegnare loro i principi di non contraddizione e di ragione gradualmente, attraverso l'esperienza e il dialogo. La filosofia, come sosteneva Kant, è essenziale per aiutare i bambini a sviluppare la loro capacità di ragionare. Attraverso la filosofia, i bambini imparano a pensare in modo critico, a esplorare concetti complessi e a soddisfare la loro insaziabile curiosità. Questo libro si propone di introdurre i bambini al pensiero filosofico e di coltivare la loro sete di conoscenza. L'importanza della formazione delle mappe cognitive ed emotive nei primi anni di vita. Queste mappe determinano come i bambini vedono il mondo e come reagiscono emotivamente alle situazioni. È cruciale insegnare loro a comprendere e a gestire le proprie emozioni fin da piccoli, in modo da favorire lo sviluppo di relazioni sane e rispettose. Aiutare i bambini a esplorare il mondo, a sviluppare il pensiero critico e a comprendere se stessi e gli altri in modo più profondo. Il suo obiettivo è quello di incoraggiare i giovani lettori a porre domande, a riflettere sulle proprie azioni e a crescere come individui consapevoli e riflessivi.