У нас вы можете посмотреть бесплатно Confettura di peperoncini piccanti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La confettura di peperoncini piccanti è una crema spalmabile dal sapore agrodolce e piccante, ottima da spalmare sul pane o per accompagnare formaggi. L'ingrediente base è il peperoncino, ma poiché ci sono diverse varietà più o meno piccanti, per evitare di fare una confettura estremamente forte possiamo equilibrare il sapore con peperoni e pomodori. Ingredienti 500g peperoncini oppure 200g peperoncini 200g peperoni 100g pomodori 50ml aceto di vino rosso 120g zucchero bianco o di canna un pizzico di sale scorza di limone non trattato Preparazione Innanzitutto sterilizziamo i barattoli e se possibile utilizziamo tappi nuovi. Si possono sterilizzare lasciandoli bollire in una pentola coperti di acqua per circa 10 minuti dal bollore. È possibile sterilizzarli anche in forno a 110° modalità statico per 10 minuti, lasciandoli raffreddare in forno. Per questa confettura possiamo utilizzare solo peperoncini, oppure mescolare peperoncini, peperoni e pomodori. Li puliamo ed eliminiamo filamenti e semi, poi li tagliamo a pezzetti. Dopo aver tagliato tutto aggiungiamo lo zucchero, l'aceto e il sale. Mescoliamo e lasciamo macerare per una ventina di minuti, il tempo di far sciogliere lo zucchero. Ora trasferiamo il composto in una pentola e portiamo sul fuoco. Avviamo la cottura a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto. Dopo una ventina di minuti la confettura dovrebbe risultare già densa per cui possiamo frullare fino ad ottenere una base cremosa oppure passare al passaverdure se avete esigenza di eliminare i semi che non avete scartato durante la pulizia. Dopo aver frullato possiamo aggiungere la scorza grattugiata di un limone e riportiamo sul fuoco fino alla ripresa del bollore. Spegniamo la fiamma e trasferiamo la confettura nei vasetti sterilizzati. Chiudiamo con il tappo e per maggiore precauzione possiamo far bollire il vasetto per 15 minuti. Una volta freddo conservate in dispensa.