У нас вы можете посмотреть бесплатно NEVEGAL - Col TORONT e Monte FAVERGHERA | Alpe del Nevegal | Prealpi Bellunesi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
NEVEGAL - Col TORONT e Monte FAVERGHERA | Alpe del Nevegal | Prealpi Bellunesi L'Alpe del NEVEGAL (1/2) - Escursione ad anello con partenza e arrivo da/a Nevegal (paese) 1.050m, e passando per le cime del Monte Faverghera (1.611m) e del Col Toront (1.665m). Escursione Invernale / Ciaspolata / Snowshoeing 📸 Data riprese video: 18/12/2022 Sole fortissimo e tanta neve!! 😍 Che giornata sull'Alpe del NEVEGAL.. a divertirsi con le ciaspole su e giù per le creste imbiancate, passando per malghe, rifugi, boschi, e molti punti panoramici, con viste a 360 gradi sulle Dolomiti e fino al 'mare' della pianura veneta. 🧡 ⛰ Vedi anche le altre Escursioni/Ascensioni Invernali: • Escursioni/Ascensioni - Invernali 🅿 Punto di Partenza: Partenza impianti, Nevegal Paese (1.050m), BL. ▶ ITINERARIO: Parcheggiata la macchina a Nevegal Paese nei pressi della partenza degli impianti sciistici (1.050m), cominciamo a ciaspolare in direzione del Ristorante 'La Casera', seguendo approssimativamente il tracciato scialpinistico 'Faverghera'. Raggiunto quasi il ristorante, svoltiamo a destra e continuiamo a salire seguendo il percorso scialpinistico 'Creste' che ci condurrà fino alla cima del Col Toront (1.665m), passando con deviazioni minime per la Malga Faverghera (1.549m), la cima del Monte Faverghera (1.611m) e l'ex Rifugio Brigata Alpina Cadore (1.617m). ◀ Rientro: Non essendo ancora cominciata la stagione sciistica, dalla cima del Col Toront (1.655m) scendiamo al Rifugio Bristot (1.618m) lungo il tracciato della pista da sci, e continuiamo a scendere poi, con tracciato sempre piuttosto libero, sino a confluire nella stradina che conduce alla Capanna delle Erte, luogo dove si trova anche la 'panchina gigante'. Da qui scenderemo imboccando uno dei percorsi possibili (ce ne sono 2-3) fino al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina. 🕓 Tempo Salita/Totale: 2,30h/4,30h 🏃🏻♂️ Distanza: 9 km (circa) 📈 Dislivello in Salita/Discesa: 625m/625m (inclusi sali-scendi) ⛰ Quota Max: 1.665m 🏠 Punti di appoggio: Ristorante 'La Casera' 1.396m, Malga Faverghera (1.549m), Rifugio Bristot (1.618m). Verificare aperture. ◾ Difficoltà: OR-Ottimi Racchettatori (WT3-Escursione Impegnativa con racchette) / EAI-PD - Escursione in ambiente innevato – Poco Difficile. 🥾 Attrezzatura: Escursionistica Invernale, inclusi bastoncini telescopici, ciaspole, ramponi, Kit di Autosoccorso (ARTVA-Pala-Sonda). Come ci vestiamo: • GIACCA IBRIDA vs GILET IBRIDO - per T... Ciaspole utilizzate (nel video): TSL 438 UP&DOWN Fit Grip Vedi anche la video recensione: • TSL 438 UP & DOWN Fit Grip | Recensio... ✔ NOTE: L'itinerario per il Monte Faverghera e il Col Toront non è un percorso 'difficile', anche se a tratti relativamente ripido, è però fattibile, secondo l'anello descritto, solo in caso le piste non siano aperte o in preparazione/manutenzione. Se siete interessati informatevi bene presso le attività locali (azienda soggiorno, impianti, rifugi) circa la percorribilità dei vari possibili itinerari, e situazione apertura impianti. L'itinerario richiede comunque sufficiente conoscenza/esperienza dell’ambiente alpino innevato, conoscenze di base nella valutazione del pericolo di valanghe e della consistenza del manto nevoso, abbigliamento e attrezzatura adeguati, inclusi i kit di autosoccorso valanga con ARTVA, pala e sonda. ⚠️ IMPORTANTE L'itinerario è qui descritto a scopo puramente indicativo/informativo. Ognuno deve essere in grado di scegliere i percorsi da seguire in base alle proprie capacità, preparazione, esperienza, condizione fisica, nonché in relazione alle condizioni climatico/meteorologiche e al più recente bollettino valanghe. Se siete interessati a questo tipo di itinerari ma non avete adeguata esperienza, preparazione e/o attrezzatura, nonché conoscenza del luogo/contesto, non improvvisate, affidatevi alle Guide Alpine per avere ogni informazione e consiglio a riguardo. SEGUICI ANCHE SU: / nelya_e_dani / nelyaedani Get a 30-day free trial with Epidemic Sound https://share.epidemicsound.com/umhcx9