У нас вы можете посмотреть бесплатно TRANI (BAT) - LA CATTEDRALE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Duomo di Trani, il cui nome ufficiale è Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, comunemente detta di San Nicola Pellegrino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia. È uno dei più significativi esempi di architettura romanica pugliese. È stata più volte definita come "la Regina delle Cattedrali di Puglia e costituisce anche un'apprezzatissima meta di turismo culturale. La sua costruzione è legata alle vicende di San Nicola Pellegrino, risalenti all'epoca della dominazione normanna. Fu costruita usando la pietra di Trani, un materiale da costruzione tipico della zona ed estratto dalle cave della città, appartenente alle rocce sedimentarie calcarenitiche e caratterizzato da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco. La Cattedrale si distingue da ogni altro esempio di architettura romanica pugliese prima di tutto per la sua posizione di immediata vicinanza al mare e per il risultare pienamente leggibile sui fronti esterni da tutti i lati, grazie ad una certa distanza dagli edifici circostanti; si distingue inoltre per il suo vistoso transetto coronato da un elaborato cornicione, per l'uso poi dell'arco a sesto acuto nel passaggio situato sotto il campanile, fenomeno non molto diffuso nell'architettura romanica, e per l'insolita presenza di quattro diversi luoghi di culto nella stessa Cattedrale, ognuno dotato della propria distinzione e compiutezza architettonica. Le reliquie di San Nicola furono sistemate nella cripta trasversale, o soccorpo di San Nicola, posto esattamente sotto il transetto della chiesa superiore. La cattedrale fu consacrata nel 1143 prima ancora del completamento. La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il 1159 e il 1186 sotto l'impulso del vescovo Bertrando II, mentre verso il 1200 il completamento era da considerarsi raggiunto, eccezione fatta per il campanile.