У нас вы можете посмотреть бесплатно Otiti, perforazione del timpano, otosclerosi: quando si sente meno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Otiti, perforazione del timpano, otosclerosi: quando si sente meno Problemi all'udito ma anche dolori possono essere dovuti a diverse cause. Ne parliamo con il dottor Andrea Barbieri, otorinolaringoiatra, che ci spiega quali tipologie di otiti esistono. Le otiti esterne creano sordità e sintomi fastidiosi, dolori, pruriti: il trattamento è medico, con una terapia topica (gocce auricolari). Buona norma è una visita microscopica con aspirazione dei liquidi. Le otiti medie sono invece patologie frequenti nel periodo invernale, esistono forme sierose, mucose, catarrali, purulente. La terapia va dall'antibiotico al cortisone e al mucolitico. In alcuni casi è necessario l'intervento chirurgico ambulatoriale. Le otiti croniche sono semrpe accompagnate da perforazione del timpano e dunque è necessario sia eliminare l'infiammazione, sia la ricostruzione chirurgica del timpano stesso. Vi è un'otite cronica più aggressiva, la cosiddetta "colesteatomatosa", che va sempre operata, con diverse tecniche chirurgiche. Le perforazioni della membrana timpanica sono molto frequenti, possono essere traumatiche o consolidate. L'otosclerosi è una patologia soprattutto femminile, che porta alla diminuzione dell'udito. Nell'otosclerosi l'ultimo degli ossicini, la staffa, si ossifica e limita il movimento della trasmissione della catena ossiculare e comporta un problema di sordità. Il trattamento è unicamente chirurgico.