У нас вы можете посмотреть бесплатно MANOmissione di FRANCESCA DALMASSO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
MANOmissione Nel dizionario il termine “Manomissione” assume un valore negativo "la manomissione è una modificazione indebita di qualcosa, spesso con fini illeciti", ma c'è anche un'accezione positiva: "in diritto romano, l’atto con cui il proprietario libera un servo dalla schiavitù". In questa silloge poetica l’autore osserva la realtà e, liberando la mente, la “manomette” re-interpretandola alla luce dei propri pensieri, emozioni, sogni. La raccolta si intitola “MANOmissione” ed è composta da cinque sezioni, ciascuna delle quali prende il nome da un dito della mano. Pollice. Il pollice opponibile ci differenzia dagli animali e in questo capitolo si trovano componimenti relativi alla poesia, alla libertà e alla sfera personale. Indice. Il dito puntato di chi giudica. Si tratta delle poesie sull’ambiente, sul rispetto, contro la violenza sulle donne. A “Indice” è allegato un piccolo racconto in rima. Medio. Il dito più alto della mano per l'Amore. Amore che a volte se ne va o non è quello giusto o che per sempre rimarrà. Anulare. Nella cultura degli antichi Egizi il dito anulare aveva un significato particolare legato all’amore e alla connessione con il cuore. In questa sezione si trovano poesie legate alle emozioni ed ai sogni. Il tono è quello delle fiabe, si tratta di piccoli racconti surreali in versi. Mignolo. Il dito più piccolo è dedicato al circo che, con la sua commistione di allegria-terrore-surrealismo-malinconia, diventa una piccola allegoria del gioco amaro della vita dove vittime e carnefici interagiscono come in uno spettacolo dal vivo. Le poesie in versi acrostici, tutte legate fra loro e dedicate ciascuna ad un personaggio, sono ambientate in una delle periferie delle nostre città. NOTA BIBLIOGRAFICA Francesca Dalmasso nasce a Torino negli anni settanta, città in cui vive. da allora. Laureata in Chimica Industriale presso la facoltà di Scienze MFN della sua città; lavora in ambito tecnico. Da sempre ama leggere e scrivere poesie.