У нас вы можете посмотреть бесплатно Appoggio e Sostegno Diaframmatico Nel Canto или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Cosa si intende, nel canto, con i termini “appoggio” e “sostegno”? Come dice la parola stessa, l’appoggio dà l’idea di poggiarsi a qualcosa; quindi avremo bisogno, subito dopo aver inspirato, di agganciarci a qualcosa, per controllare l’aria in uscita. Infatti, dopo aver preso aria, il diaframma, che si è abbassato ed appiattito, naturalmente ed involontariamente dalla nostra volontà, torna alla sua posizione di partenza: vedi puntata su come funziona l’apparato fonatorio, per scoprire come lavora il diaframma: • L'APPARATO FONATORIO - Come facciamo ... Se vuoi imparare la respirazione diaframmatica, invece, ecco una puntata che mostra come fare: • LA RESPIRAZIONE NEL CANTO. "Cantare c... Dunque, tutto quello che noi dobbiamo fare, una volta aver riempito i polmoni d’aria, è rallentare la risalita automatica del diaframma, attraverso i muscoli della zona addominale ed intercostale, agganciando il diaframma; (questo è il cosiddetto APPOGGIO). Il SOSTEGNO, invece, come si intuisce dalla terminologia della parola stessa, è un’azione che va svolta dal basso verso l’alto, come quando sosteniamo qualcosa con le mani, ad esempio un vassoio. In questo video utilizzo un palloncino per fare degli esempi pratici ed esplicativi, riguardo sia l’appoggio che il sostegno, simulando sia i polmoni, che i muscoli intercostali ed addominali. Tutto questo serve a noi cantanti per controllare l’aria in uscita e, di conseguenza, controllare la fonazione (cioè il suono che vogliamo ottenere), visto che la voce nasce e vive attraverso l’aria. Attenzione a non confondere il sostegno con la “spinta” del diaframma. Infatti, se noi diamo dei colpi violenti dal basso verso l’alto con il diaframma, andiamo a far sbattere le corde vocali tra loro molto rapidamente e questo può, nel tempo, far insorgere qualche fastidio o addirittura arrecare qualche danno. Meglio poggiare il suono e sostenere successivamente, anche per aumentare il volume della voce, e non spingere violentemente il suono fuori dando dei colpi di diaframma o, ancora peggio, di gola. Spero che il video Vi sia utile. Enjoy :) Iscriviti al canale: / cantare in libertà 🎙 Facebook ‣ / mario.montemurro.5 🎙 Pagina Facebook ‣ / cantare-in-libert%c3%a0-1118869628242573 🎙 Instagram ‣ / mario_montemurro 🎬 Video ‣ Mario Montemurro