У нас вы можете посмотреть бесплатно Alleati Predissero Che Soldati Italiani Avrebbero Affamato I Greci — Poi Gli Italiani Salvarono... или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Inverno 1941, Grecia occupata. La carestia uccide 300.000 greci. Propaganda alleata e resistenza greca avvertono: "I soldati italiani fascisti affameranno i civili, come hanno fatto in Etiopia." Intelligence britannica predice requisizioni brutali, bambini che muoiono nelle strade. Ma nella zona di occupazione italiana accade l'impensabile. Il generale Carlo Geloso riceve ordini da Roma: requisire cibo greco per le truppe. Invece disobbedisce. "Non prenderemo il cibo a persone che stanno già morendo di fame." Migliaia di soldati italiani iniziano a condividere le proprie razioni militari con civili greci affamati. Il caporale Vincenzo Terranova divide il suo pane in quattro parti ogni mattina: una per sé, tre per bambini greci. Perde 14 chili in quattro mesi. Il sergente Pietro Lombardi trasforma una scuola abbandonata in cucina comunitaria, sfamando 150 greci al giorno. Il capitano medico Giulio Cesare Valenti entra in un villaggio in quarantena per epidemia di tifo, salvando 190 persone contro gli ordini tedeschi. Le statistiche sono inconfutabili: zona tedesca di Atene, 9.000 morti al mese. Zona italiana del Peloponneso con popolazione comparabile, 2.400 morti al mese. Differenza del 72%. Rapporti della Croce Rossa Internazionale confermano: "L'unica spiegazione è il trattamento differenziale." Intelligence britannica ammette nel luglio 1942: "Soldati italiani stanno condividendo razioni con civili. Comportamento inaspettato che contraddice le nostre previsioni." Ma poi la raccomandazione segreta: "Minimizzare diffusione pubblica. Complica narrativa propagandistica." Dopo la guerra, la storia viene sepolta. Grecia presenta richieste di riparazione ignorando testimonianze positive. Ufficiali italiani che salvarono vite greche vengono puniti per disobbedienza, mai decorati. Testimonianze di civili greci salvati vengono ignorate per 70 anni. Eleni Papakostas scrive lettere per decenni: "Italiani salvarono mio villaggio." Nessuna pubblicazione. Maria Konstantinou cerca per anni il sergente che salvò 200 persone. Nessuna risposta. Poi nel 2006 lo storico Davide Rodogno pubblica documenti declassificati. Nel 2015 Violetta Hionidou conferma con nuove prove. Nel 2023 simposio internazionale ad Atene: conclusione unanime degli storici. Almeno 50.000 greci sopravvissero grazie a soldati italiani che scelsero coscienza sopra ordini. Nel 2024 Dimitsana dedica placca: "In memoria tenente Bellini e soldati italiani che salvarono questo villaggio, 1942-1943." La verità sepolta per 80 anni perché contraddiceva la narrativa necessaria: tutti gli occupanti dell'Asse dovevano essere mostrati come egualmente brutali. Ma migliaia di soldati italiani ordinari scelsero di condividere invece di prendere. Scelsero umanità invece di obbedienza cieca. Questa è l'Italia che il mondo dimenticò.