Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео




Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



La Pinacoteca di Brera in 5 opere | Pinacoteca di Brera, Milano

In questo video vi condurrò alla scoperta di cinque opere conservate alla Pinacoteca di Brera di Milano che ritengo particolarmente significative. Naturalmente 5 opere non esauriscono l’enorme patrimonio conservato nel museo e a questo video ne seguirà almeno un secondo e magari anche un terzo visto il progetto di ampliamento previsto per la fine del 2022 che riguarda la celebre istituzione milanese. La trattazione sarà puramente introduttiva e l’obiettivo sarà quello di focalizzarmi su un numero ristretto di opere. Soprattutto nelle grandi pinacoteche, rischiamo di perderci tra centinaia di quadri senza approfondirne alcuno. I quadri vanno invece osservati con grande calma. Solo dedicando loro il giusto tempo potremo cogliere aspetti sempre nuovi e scorgere dettagli che altrimenti avremmo trascurato. La vista dal vivo di un’opera riserva sorprese inaspettate. Per questo l’invito che vi rivolgo, se state programmando una visita ad una pinacoteca, è di selezionare in anticipo un numero ristretto di quadri e soffermarvi a lungo su quelli. In questa prima selezione video mi concentrerò su cinque opere che sono esposte in due sale. La prima sala, che è in realtà un corridoio, conserva uno dei simboli della Pinacoteca, il Cristo morto del Mantegna che negli ultimi anni è stato collocato in un nuovo allestimento che ne esalta il carattere unico. Il quadro è posto in fondo al corridoio ed avvicinandoci abbiamo subito l’impressione di incontrare qualcosa di molto prezioso e fragile che ci induce al silenzio, alla meditazione sulla morte di Cristo. Il secondo dipinto, posto nello stesso corridoio, è la Pietà di Giovanni Bellini, artista che è presente a Brera con diverse opere significative. Bellini è una figura chiave del rinascimento veneziano, che nel corso della sua lunga carriera seppe rinnovarsi e cogliere gli stimoli portati dalle nuove generazioni. Tra le figure più vicine ed in stretto dialogo anche artistico con Bellini vi fu proprio il Mantegna che era anche suo parente. Tre delle opere che ho scelto per questo primo video dedicato alla Pinacoteca di Brera, si trovano poi nella medesima sala del museo, una sala che ci mostra tre splendidi quadri che ci fanno riflettere su alcuni degli aspetti più importanti della pittura rinascimentale italiana: l’organizzazione razionale dello spazio è un primo aspetto che potremo ammirare in due opere celeberrime, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello che rappresentano due momenti distinti ma ugualmente alti del rinascimento. Altri aspetti come lo studio dell’anatomia e le influenze fiamminghe le potremo riscontrare nel Cristo alla colonna attribuito a Donato Bramante. C’è poi un comune denominatore che corre tra queste tre opere ed è la città di Urbino. Vuoi supportare il progetto offrendomi un caffè? Clicca qui: https://ko-fi.com/1000quadri Contattaci e seguici qui: Email: [email protected] Instagram:   / ​   Facebook:   / 1000quadri  

Comments