У нас вы можете посмотреть бесплатно Sanguinamento nasale: cause, sintomi ma soprattutto cosa fare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il sanguinamento nasale, noto anche come epistassi, è un fenomeno comune che può colpire persone di tutte le età. Sebbene possa sembrare allarmante, nella maggior parte dei casi non è grave e può essere gestito facilmente a casa. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi ma anche quando preoccuparsi per il sangue dal naso Le CAUSE del Sanguinamento Nasale possono essere molteplici e variano da fattori ambientali a condizioni mediche. Ecco alcune delle cause più comuni: 1. Aria Secca: L'aria secca può seccare le membrane nasali, causando crepe e sanguinamento. Questo è particolarmente comune durante i mesi invernali o in climi aridi, dove l'umidità è bassa. 2. Traumi: Un colpo al naso, come durante un'attività sportiva o un incidente, può danneggiare i vasi sanguigni e causare sanguinamento. Anche l'inserimento di oggetti estranei nel naso, soprattutto nei bambini, può provocare epistassi. 3. Infezioni: Infezioni delle vie respiratorie superiori, come sinusiti e riniti, possono irritare le membrane nasali e causare sanguinamento. Le infezioni possono anche aumentare la produzione di muco, che può contribuire all'irritazione. 4. Ipertensione: La pressione alta può causare la rottura dei vasi sanguigni nel naso, portando a episodi di sanguinamento. Questo è più comune negli adulti e negli anziani. 5. Farmaci: L'uso di farmaci anticoagulanti, come l'aspirina o il warfarin, può aumentare il rischio di sanguinamento nasale. Anche l'uso eccessivo di spray nasali decongestionanti può seccare e irritare le membrane nasali. 6. Condizioni Mediche: Disturbi della coagulazione del sangue, come l'emofilia, o malformazioni nasali, come il setto nasale deviato, possono predisporre a episodi di epistassi. Anche condizioni come la leucemia possono aumentare il rischio di sanguinamento. I SINTOMI del sanguinamento nasale sono generalmente evidenti e includono: Sanguinamento dalla Narice: Il sintomo più ovvio è la fuoriuscita di sangue da una o entrambe le narici. Il sanguinamento può essere lieve o abbondante, a seconda della causa. Coaguli di Sangue: La presenza di coaguli di sangue nel naso o nella gola può essere un segno di sanguinamento nasale. Questi coaguli possono essere espulsi soffiando il naso o tossendo. Sensazione di Umidità: Sensazione di umidità o gocciolamento di sangue nella parte posteriore della gola può indicare un sanguinamento nasale posteriore, che è meno comune ma può essere più grave. Capogiri e Debolezza: In casi più gravi, possono verificarsi capogiri, debolezza o svenimenti, soprattutto se il sanguinamento è abbondante o prolungato. È importante sottolineare che, soprattutto nel bambino quando il sangue dal naso non è pericoloso il più delle volte e si autolimita nel tempo. COSA FARE se si verifica un episodio di sanguinamento nasale? Ecco alcuni passaggi per gestire la situazione: 1. Mantenere la Calma: Sedersi e mantenere la calma è fondamentale. Il panico può aumentare la pressione sanguigna e peggiorare il sanguinamento. 2. Posizione Corretta: Sedersi con la testa leggermente inclinata in avanti per evitare di ingerire il sangue, che può causare nausea o vomito. 3. Compressione: Comprimere le narici tra il pollice e l'indice per circa 10 minuti. Questo aiuta a fermare il sanguinamento applicando pressione diretta sui vasi sanguigni. 4. Applicare Ghiaccio: Applicare un impacco di ghiaccio sul naso e sulle guance per ridurre il flusso sanguigno e il gonfiore. 5. Evitare di Soffiare il Naso: Non soffiare il naso subito dopo l'episodio per evitare di riaprire la ferita. Attendere almeno alcune ore prima di soffiare delicatamente il naso. 6. Umidificare l'Ambiente: Utilizzare un umidificatore in casa può aiutare a mantenere le membrane nasali umide e prevenire episodi futuri di sanguinamento. 7. Idratazione: Bere molta acqua per mantenere idratate le membrane nasali. 8. Consultare un Medico: Se il sanguinamento non si ferma dopo 20 minuti o se si verifica frequentemente, è consigliabile consultare un medico per ulteriori valutazioni. Potrebbe essere necessario un trattamento medico per identificare e trattare la causa sottostante. ______________________________________________________________________________________________ Argomenti: sanguinamento nasale, epistassi, cause, cosa fare, sintomi. ______________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Prenotazione visite: https://www.miodottore.it/fabio-filia... Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: https://www.facebook.com/docfabiofili... Profilo Instagram: / dottfabiofiliaci_maxillo Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #sanguinamentonasale #epistassi #cosafare