У нас вы можете посмотреть бесплатно Colli Euganei: autunno, nebbia e foliage verso l'Eremo di Sant'Antonio Abate - Teolo passo Fiorine или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
(video 4K ~ ascolta con le cuffie) Passeggiata dal passo Fiorine alla chiesetta di Sant'Antonio Abate, senza alcuna difficoltà e adatta soprattutto nel periodo invernale e primaverile. Da Teolo (Padova) si sale ancora seguendo le indicazioni per "Monte della Madonna" (Santuario), dopo alcuni ripidissimi tornanti si sbuca all'evidente slargo del passo delle Fiorine, in vista del monte Madonna, dove si trovano ampi parcheggi (a pagamento) e area attrezzata per pic-nic a cura dell'Ente Parco Colli Euganei. Di domenica, specie a primavera, il posto è frequentatissimo. La strada per Teolo, e anche verso il monte Madonna, è frequentatissima da tantissimi ciclisti. Prestare la dovuta attenzione. Consiglio: evitare di salire al passo Fiorine di domenica, specie nelle belle giornate primaverili. Dal parcheggio procedere per un centinaio di metri fin dopo il ristorante Baita Fiorine da dove, subito dopo sulla sinistra, si stacca una stradina con una evidente indicazione per la chiesetta di Sant'Antonio Abate. La passeggiata è breve e facile, da compiere con calma e meditazione. Poco prima di arrivare alla chiesetta si trova un bel terrazzo panoramico tra alcune roccette e una brevissima discesa. Il luogo è affascinante, comprende anche una profonda grotta naturale. Nei dintorni spettacolari panoramiche verso gli altri colli. Altra alternativa per salire all'Oratorio è partire direttamente da Teolo, seguire la strada via Trespole (verso ovest dalla piazza, parte appena sotto il bar), quindi alla curva a sinistra (Capitello) lasciare la strada e proseguire diritti per mulattiera verso il valico di Bagnara, verso destra il sentiero che sale all'Oratorio. Circa 2 km, 200 m di dislivello, almeno una ora di camminata. La festa di Sant'Antonio Abate, presso l'omonimo Oratorio, si tiene la domenica prossima il 20 gennaio ed è curata dall'associazione 'Amici dell'Oratorio di Sant'Antonio Abate'. Leggenda vuole che nella grotta a fianco all'eremo tra l'VIII e il IX secolo si sia rifugiata Santa Felicita, le cui spoglie si trovano nella Basilica di Santa Giustina a Padova. La chiesetta è documentata dal 1238, e il sito fu sede di un piccolo Monastero, uno dei molti presenti nei Colli Euganei. Era denominato "Del Covolo", proprio per la presenza della grotta. Dipendeva dal'Abbazia di Santa Giustina, come evidenziato dallo stemma sulla porta. Già dall'epoca veneziana il monastero cadde in abbandono e non si hanno più notizie certe. Dagli ultimi due secoli appartiene alla famigla Quagliato, che in occasione della ricorrenza di Sant'Antonio Abate (20 gennaio), patrono degli animali e pertanto popolarmente soprannominato "Sant'Antonio Porseeto" (porseeto=maialino), organizza un pellegrinaggio votivo e una festa popolare. Dal 1980, con la collaborazione di volontari e sostenitori, gli "Amissi di Sant'Antonio Abate", è in atto un ampio restauro e la cura del sito, oltre all'organizzazione della festa annuale. ----- Vedi anche l'altro video: • Colli Euganei: Eremo di Sant'Antonio ... Ideazione, riprese ambientali, audio, video, fotografie e musica originale sono copyright di MagicoVeneto.it, autore Gianni Pasquale, realizzate a novembre 2024. Per ascoltare e scaricare gratuitamente registrazioni di suoni della natura e musiche, vedi sul mio sito: https://www.magicoalvis.it/soundscape... #MagicoVeneto #ColliEuganei #Teolo #Padova #trekking #SentieriNatura #Foliage #SuoniDellaNatura #SoundWalk #PaesaggioSonoro #Meditazione #Misteri #asmr .