 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно Ernia iatale e reflusso nei paz normopeso или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Per ottenere una corretta valutazione e per scegliere il migliore approccio terapeutico è fondamentale la diagnosi di queste condizioni che è una diagnosi multidisciplinare. Innanzitutto è fondamentale comprendere le manifestazioni cliniche ed i sintomi principali che possono essere tipici, come il rigurgito acido ed il bruciore retrosternale, ma altre volte piuttosto insidiosi ed atipici. Per questo motivo i nostri pazienti vengono sottoposti ad una accurata anamnesi e raccolta della storia clinica che comprende anche l’esecuzione di specifici “questionari” per l’iniziale inquadramento dei sintomi. Il secondo step comprende la diagnosi endoscopica di malattia da reflusso gastroesofageo e dell’eventuale presenza dell’ernia iatale. Nel nostro team, grazie alla presenza di un endoscopista dedicato, è possibile eseguire con accuratezza questa diagnosi e riconoscere la presenza di: Lesioni esofagee dovute al reflusso gastro-esofageo, vale a dire la presenza di esofagite, e delle sue temibili complicanze come l’Esofago di Barrett Ernia iatale L’ernia iatale è caratterizzata dall’anomala protrusione di una parte dello stomaco che risale in torace attraverso il diaframma. L’età, l’obesità e il fumo di sigaretta sono fattori comuni In alcuni casi il paziente è asintomatico o presenta sintomi minori come rigurgito e cattiva digestione, mentre in altri casi si osservano sintomi più severi come dolore toracico, meteorismo, eruttazione e difficoltà nella deglutizione. La diagnosi si basa sui risultati dell’esame endoscopico e della radiografia esofagea con doppio mezzo di contrasto