У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Collegiata di S.M. Maggiore in Guardiagrele (CH) v.371 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Solennità dell’Immacolata Concezione, 8 dicembre 2015. Suonate per la messa delle 11:00 e per l’Angelus: [04:27] Rintocchi delle 10:30 con la piccola e distesa delle 5 campane maggiori (dura circa 2 min e 15 sec.); [09:23] Distesa delle 10:45 con le 5 campane maggiori (dura circa 2 min e 15 sec.); [14:06] Melodia del Christus Vincit alle 10:55; [16:29] Battiore delle 12:00, 3-4-5-1 sul campanone e distesa delle 8 campane minori (dura circa 2 min e 15 sec.). Concerto di 8+1 campane a slancio in Si2 (8 in scala diatonica + il semitono La3), fuse nel 1996 ed elettrificate nel 2009 dalla Capanni, che sostituiscono le campane precedenti ora conservate nella suddetta fonderia, originariamente elettrificate da Morellato: I: Si2, dal peso di 21,30 quintali II: Do#3, dal peso di 14,5 quintali III: Re#3, dal peso di 10,3 quintali IV: Mi3, dal peso di 8,6 quintali V: Fa#3, dal peso di 6 quintali VI: Sol#3 (batte le ore), dal peso di 4,3 quintali VII: La3 (semitono), dal peso di 3,3 quintali VIII: La#3, dal peso di 3 quintali IX: Si3 (batte 2 tocchi alla mezza), dal peso di 2,45 quintali Se volete sentire il plenum vi rimando a questo video • Plenum Campane Collegiata e chiese - ... . Inoltre vi sono altre 2 campane: una di esse si trova sul tetto della parte destra della facciata (che inquadro a 2:22), fusa dalla fonderia locale di Guardiagrele nel Cinquecento-Seicento; mentre l’altra si trova sul campaniletto dell’ex chiesa della Madonna del Popolo, fusa ed elettrificata dalla Capanni negli stessi anni di quelle del campanile; infatti vi è un unico programmatore Ominbell montato nella sacrestia della collegiata. La sua è un Do#4, quindi va perfettamente in concerto con le altre. In origine vi era un altro campanile a torre che fu abbattuto nel 1943 da un aereo tedesco. Negli anni 80 vennero rifuse le vecchie campane (ora conservate nella fonderia Capanni) facendole elettrificare dalla Morellato, fino a che non si decise di rifare il tutto nel 1999, quando furono fusi gli attuali 10 bronzi (i 9 del campanile a torre + quello del campanile a vela). Vennero lasciate per 10 anni sulla balaustra del portico, finché non vennero montate nel 2009. Finalmente il video di queste immense campane! Era da tanto tempo che le volevo sentire, e a dir la verità ques'oggi mi sarei aspettato il plenum, ma dopo aver sentito la suonata di mezzogiorno… Ho detto tra me e me che le 5 grosse sono di gran lunga migliori, non solo perché riescono a far sentire molto bene il campanone (che è costretto ad andare basso per non far soffrire troppo il castello), ma soprattutto perché non essendoci un classico campanile, l’amplificazione sonora è decisamente scarsa. E tra l’altro la veduta panoramica che si gode dalla collegiata è semplicemente unica… E nel video riesco a rendere più o meno l’idea, ma se venite in estate riuscite anche a intravedere il mare. Il filmato inizia con la videata alla facciata, dopodiché mi sposto sul lato sinistro della stessa, al fine di far vedere più in dettaglio la campanella di questa ex chiesetta; successivamente dal lato destro faccio vedere soprattutto quella graziosa campanella inceppata in legno e ormai fuori uso, ed è facilmente comprensibile dal fatto che è inclinata verso un perno. Infine concludo le riprese panoramiche con una videata all’abside, alle campane, e all’immenso panorama, dove inquadro Castel Frentano e Filetto. Per la prima suonata mi sono messo dal lato panoramico, cosicché si riuscisse a vedere bene il campanone. E dopo 10 min di attesa, pensando che le suonassero in manuale, sento i tocchi della mezza, e poi… Eccolo, eccolo!!! Il campanone!!!! E poi si avviano pian piano tutte le altre… Ma… 5 grosse? Pensavo il plenum… Ma cmq sentite che delicatezza la meccanica? Veramente impeccabile, soprattutto per quanto concerne la frenata, regolata in modo tale da lasciare più isolate le 2 grosse dando un vero tocco solenne al resto. 10 e lode all'elettrificazione, mentre alle stesse campane do un bel 9, non siamo ai livelli di De Poli ma il campanone è semplicemente sensazionale. La seconda suonata l’ho ripresa dal corso, così da far vedere il campanone lateralmente, ma devo dire che quest’ultimo si sente veramente poco, ma è più bello vederlo oscillare così, da più l’idea della sua maestosità. E come ultimo segnale messa ha suonato il Christus Vincit, che normalmente è una melodia da Angelus… Usanze del posto, non vi so dire il motivo. Dopo aver ripreso il programmatore Omnibell, mi rimetto nuovamente dal lato panoramico della prima suonata, sperando nel plenum, anche se mi avevano detto che avrebbero suonato tutte tranne il campanone. E così, dopo il battiore e 3-4-5-1 sulla grossa (molto solenne), si avviano le campane minori senza la grossa. Bel frastuono vero? Però si sente l’aria della solennità. Infine ho concluso con le riprese all’interno della chiesa, nata inizialmente in stile romanico e poi diventata barocca/neoclassica.