У нас вы можете посмотреть бесплатно Cartilagine, prevenzione, sintomi e cura della lesione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La cartilagine: un tessuto nobile e per questo estremamente delicato. Ne parla il dott. Massimo Berruto, responsabile della Struttura semplice di Chirurgia Articolare del Ginocchio dell’ASST Gaetano Pini-CTO e presiedente SIAGASCOT (Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche) ai microfoni di Radio24. Grazie alla cartilagine, spiega l’esperto dell’ASST Gaetano Pini-CTO, le nostre articolazioni funzionano correttamente, impedendo al movimento di provocare dolore. La cartilagine può usurarsi o lesionarsi: i traumi interessano specialmente gli sportivi, mentre l’usura è un processo naturale che avviene con l’avanzamento dell’età. Il fastidio articolare e il dolore sono i primi sintomi del mal funzionamento della cartilagine: l’articolazione non risponde come dovrebbe. La diagnosi non è facile, ma con il supporto di uno specialista, la risonanza magnetica e in alcuni casi, come nei traumi sportivi, l’artroscopia, si può individuare il problema. Alcuni consigli del dott. Massimo Berruto per prevenire l’usura della cartilagine: bere molto perché la cartilagine è fatta principalmente di acqua in presenza di deviazioni assiali dosare il movimento se si pratica sport, bisogna avere una preparazione muscolare adeguata evitare il sovrappeso. Non esistono trattamenti chirurgici per ricostruire la cartilagine. Si può produrre una cartilagine classificabile come tessuto cicatriziale, usando per esempio le infiltrazioni di acido ianuronico che nutrano la cartilagine, utili soprattutto in una fase iniziale della problematica, ancora più efficaci se si usano ‘acidi evoluti’. Se invece il problema è più serio, esistono trattamenti di Medicina Rigenerativa quali i Prp (Platelet-rich ) a fattori di crescita, ovvero il trattamento che prevede l’estrazione dal sangue delle piastrine che dopo un processo chimico possono essere infiltrate nella cartilagine; oppure l’uso di cellule mesenchimali (cellule progenitrici), cellule adipose prelevate dall'addome o dal bacino che, dopo essere state trattate, possono essere infiltrate per rigenerare la cartilagine. Seguici su Sito: https://www.asst-pini-cto.it/ Facebook: / asstpinicto LinkedIn: / 12670879 YouTube: / @asstgaetanopini-cto6506