У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgia ortognatica - Osteotomia tipo Le Fort I - Video intraoperatorio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’osteotomia tipo Le Fort I è un intervento spesso utilizzato in chirurgia ortognatica. In particolare nella correzione delle malformazioni del volto come nella seconda e terza classe dentoscheletrica. Nel video troverete i punti salienti della procedura chirurgica di osteotomia tipo Le Fort I e disgiunzione mediana del mascellare. Con il termine progenismo (o 30 classe dentoscheletrica) si indica un'eccessiva crescita della mandibola che sporge in avanti rispetto al mascellare superiore. Il contrario del progenismo è il prognatismo (o 20 classe dentoscheletrica), ovvero quando la mandibola è molto arretrata rispetto il mascellare. Le cause determinanti queste problematiche sono molteplici: coesistono fattori ereditari ed ambientali come la respirazione orale , abitudini viziate quali il succhiamento del pollice, la deglutizione infantile con interposizione della lingua tra i denti ecc. I sintomi legati a queste problematiche sono molteplici e sono: alterazione del volto, malocclusione dentale (con affollamenti dentali o un morso inverso) dolori dell'articolazione o difficoltà nella masticazione. In particolare l'intervento frequentemente utilizzato in questo tipo di deformità dentoscheletriche è rappresentato dall'osteotomia tipo Le Fort I - Osteotomia del mascellare superiore L' intervento effettuato in anestesia generale con incisioni all'interno della bocca prevede il taglio dell'osso mascellare ed il suo riposizionamento a seconda della programmazione. Tali interventi possono essere effettuati simultaneamente ed associati, ulteriormente, a genioplastica (cioè all'avanzamento o arretramento del mento) in relazione alla malformazione del mento associata. Ottenuta la corretta della malformazione i segmenti mobilizzati verranno fissati con mezzi di sintesi (placche e viti) in titanio (che NON sarà necessario rimuovere in seguito, che permettono la successiva esecuzione di qualunque accertamento diagnostico come Rx orto panoramica, Tc o Risonanza magnetica, che NON vengono rilevati al metal-detector). Dopo circa 30 giorni dall'intervento chirurgico il paziente verrà seguito dal proprio Ortodontista al fine di completare il trattamento ortodontico (rifinitura) e la stabilizzazione (contenzione) del risultato ottenuto (4 mesi circa). LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / chirurgia_maxillo_filiaci_roma Sito web: https://www.chirurgiamaxillofacciale.... Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #chirurgiaortognatica