У нас вы можете посмотреть бесплатно La capitale della MTB - Finale Ligure - Base Nato - Trail - Ingegnere, Pino Morto, Cromagnon - 4K или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Video in 4K Finale Ligure è la capitale indiscussa della Mountain Bike per 365 giorni all'anno, un fregio che continua ad essere insuperato. Le gare internazionali, i bellissimi eventi che si susseguono nell'arco dell'anno, l'organizzazione diffusa al servizio degli sportivi rendono i soggiorni in questo luogo della Liguria sempre un esperienza straordinaria. Un comprensorio ricchissimo di percorsi per tutti i gusti e difficoltà con più di 250 sentieri, mantenuti a regola d'arte. Nel video saliamo alla Base Nato alla ricerca dei percorsi più lunghi, ci fanno compagnia tanti altri bikers e siamo a metà gennaio, la lingua prevalente non è l'italiano e questo ci inorgoglisce parecchio! Ho scelto di percorrrere dapprima il trail "crestino" per poi scendere giù da un bellissimo sentiero "Cravarezza", segue immediatamente un sentiero infinito "Ingegnere" che ci conduce fino a Feglino, un susseguirsi di curve, curvette, compressioni, tratti scorrevoli e tratti scassati. Il ritmo concede di prendere fiato tutte le volte che ce n'è bisogno, ma occhio all'ultimo tratto dopo l'attraversamento della sterrata, perchè il sentiero diventa piuttosto impegnativo! Il giro ora cambia registro andiamo ad assaggiare dei sentieri decisamente impegnativi, con una piccola risalita per raggiungere la chiesetta di San Rocco e qui troviamo lo sterrato per Pian Marino, da qui raggiungiamo subito alla partenza di una delle prove speciali dell'E.W.S., la gara del campionato enduro mondiale, qui la musica cambia di brutto, qui si assaggia il tipico fondo roccioso dei sentieri finalesi, il sentiero si chiama "Pino Morto", ma normalmente lo chiamiamo "Legnaia" ! E poi visto che siamo vicini intercettiamo il sentiero "Cromagnon", siamo nel regno di "IVO"!, un sentiero tutt'altro che facile, ma soprattutto famoso per il passaggio che vedete in copertina. Da qui non si può rientrare a Finalborgo direttamente su strada, ma occorre un rientro più appagante e panoramico, così saliamo a Perti e da qui scendiamo sul sentiero mulattiera del Castel Gavone con un panorama straordonario. Nel giro sono stati percorsi 40 chilometri e 1.600 metri di dislivello. 00:00 - Intro 02:44 - Pian dei Corsi Base Nato 03:34 - Trail Crestino, 05:09 - Trail Cravarezza 07:05 - Trail Ingegnere 09:13 - Tratto finale impegnativo 11:15 - Fine trail Ingegnere 12:18 - Bivio per Pian Marino 12:32 - Trail Pino Morto/Legnaia 14:55 - Trail Cromagnon 17:38 - Perti La traccia del percorso è disponibile su Komoot nel mio profilo, che trovate cercando: pinomarzi (tenere presente che spesso Komoot calcola i dislivelli con una riduzione rispetto a quello effettivo)