У нас вы можете посмотреть бесплатно Malga Campegno, un Gioiello restituito alla Lessinia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
"Io e il papà ci passavamo sempre davanti. Era il nostro sogno, che finalmente si sta avverando". Laura sospira. Ripensa a tutte le volte che ha guardato quella malga bellissima prima di San Giorgio di Bosco Chiesanuova, tutta di pietra, mura e tetto, con le arcate caratteristiche che richiamano una sorta di stile gotico rurale. Una malga, malga Campegno, usata per l'alpeggio estivo e per fare il formaggio. Cinque anni fa i Brunelli, famiglia storica di Velo Veronese, la rilevarono dai vecchi proprietari e decisero di farne un luogo in cui le persone potessero apprezzare la Lessinia per tutti i suoi aspetti più significativi: i sapori, la bellezza ambientale, l'architettura inconfondibile e via dicendo. Oggi Malga Campegno l'hanno fatta diventare un luogo meraviglioso, in cui tutti questi aspetti si coniugano in modo fantastico, perché appena si entra si avverte subito la sensazione della storia di questo luogo, che un tempo era a forte vocazione pastorale e che ora trova nel turismo un viatico per continuare a sopravvivere. Già, perché uno degli obiettivi dichiarati è quello di continuare ad essere azienda agricola, di servire i prodotti della propria azienda (che si trova a pochi chilometri da lì) e di altre del territorio. Significa approvvigionarsi dei mezzi necessari per provvedere alla cura del paesaggio, a far sì che il territorio sia sempre accogliente, aperto alle attività agricole ma anche alla fruizione turistica. Un circolo virtuoso, insomma, che parte dalla tradizione, di cui questo restauro fa sicuramente parte. E se passate di lì, fate un salto alla merenderia, un luogo ricavato nella vecchia casara in cui i Brunelli servono panini, spuntini, dolci e molto altro che ricorda la merenda che le nonne, un tempo, portavano agli uomini che lavoravano in campagna e nei boschi Scarica l'app di Ti Porto Io: Android https://goo.gl/m5o99t iOS https://goo.gl/gzZl9s Seguimi sui miei profili social! Facebook / stevecantiero Instagram / stevecantiero