У нас вы можете посмотреть бесплатно Le Note NON sono 7: La Verità sulla MUSICA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
✉️ Gruppo WhatsApp: https://linktr.ee/palchi 🔥 Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: / @palchi_sonoio 📸 TikTok: / palchi_sonoio 📸 Instagram: / palchi_sonoio 🎥 DESCRIZIONE: Ti hanno sempre detto che le note sono sette? Ti hanno mentito. In questo video, facciamo a pezzi questa semplificazione fuorviante e andiamo alla scoperta di quante note esistono veramente. Preparati a rivoluzionare la tua percezione del suono, dalla storia antica alla fisica delle vibrazioni! Cosa Scoprirai in Questo Viaggio Musicale Prima del Pentagramma: I Neumi in Campo Aperto: Scopri come la musica veniva scritta (o non scritta) prima dell'anno Mille. Analizziamo i Neumi, i primi simboli usati prevalentemente nella musica sacra, e perché la musica profana dei menestrelli è andata quasi interamente perduta. La Rivoluzione di Guido d'Arezzo (e le sue 6 note!): Il celebre monaco italiano non inventò solo le note, ma creò un sistema ordinato partendo dal caos. Ti svelerò la storia del Tetragramma (l'antenato del pentagramma), l'origine delle sillabe Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La da un inno a San Giovanni e il geniale trucco della Mano Guidoniana per l'insegnamento. Il Problema dei Tasti Bianchi (Diesis e Bemolli): Perché, nonostante tutti sappiano dell'esistenza dei tasti neri del pianoforte, si continua a credere al mito del "sette"? Ti spieghiamo perché la musica occidentale ha, in realtà, 12 semitoni per ottava. Oltre l'Occidente: Shruti Indiani e Maqām Arabi: Facciamo un salto in culture dove il concetto di nota è totalmente diverso! Ti presento i 22 Shruti indiani (i micro-intervalli che suddividono l'ottava) e i Maqām del mondo arabo, dove si usano i quarti di tono per un'espressività musicale che per noi può risultare "stonata". Un confronto affascinante tra scale fisse e sfumature sonore. La Scienza delle Note: Non Nomi, ma Frequenze in Hertz: La vera risposta non sta nelle sillabe, ma nella fisica! Capirai che ogni nota è una vibrazione misurata in Hertz (Hz). Ti mostro la scala maggiore di Do in termini di frequenze e il concetto di Do infinito, dove ogni Do è il raddoppio o il dimezzamento della vibrazione precedente. La conclusione è chiara: le note non sono né 7, né 12, né 22... sono un continuum infinito di vibrazioni che noi esseri umani abbiamo cercato di addomesticare con dei nomi. 📝 CAPITOLI: 00:00 Intro 00:23 Origine delle note 01:42 Invenzioni di Guido d'Arezzo 03:14 Modi Gregoriani o Ecclesiastici 04:36 Musica non occidentale 05:59 Le note come frequenze 09:17 Le note NON sono 7 09:43 Outro #️⃣ #storiadellamusica #curiositàmusicali #musicnotes #onehitwonders #pentagrama #teoriamusicale