У нас вы можете посмотреть бесплатно Pedalata da Trento a Riva del Garda или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Trento-Riva del Garda: il grande itinerario cicloturistico del Trentino. Collocazione geografica L'itinerario attraversa la Provincia Autonoma di Trento, collegando il capoluogo alle sponde settentrionali del Lago di Garda. Il tracciato si sviluppa principalmente nella Vallagarina, seguendo dapprima il corso del fiume Adige per poi dirigersi verso il Garda Trentino. Escursione Il viaggio ha inizio dalla suggestiva Piazza del Duomo di Trento, circondata dalle eleganti facciate rinascimentali e incorniciata dalle montagne che definiscono la valle. Il percorso si snoda lungo due importanti arterie ciclabili: la Ciclabile Valle dell'Adige e la Ciclabile Adige-Garda, che fanno parte di una rete di oltre 490 km di percorsi cicloturistici trentini. Il fondo stradale è completamente asfaltato e mantenuto in ottime condizioni, mentre la segnaletica risulta chiara e ben posizionata. L'itinerario è accessibile anche con biciclette tradizionali grazie alla pendenza e dislivello limitati. Andando nel dettaglio il tracciato presenta un'altimetria che varia dai 194 metri di Trento ai 65 metri di Riva del Garda, toccando il punto più elevato di 287 metri al Passo San Giovanni. La distanza complessiva è di circa 50 chilometri, percorribili comodamente in una giornata. Lungo il cammino si susseguono numerosi punti di interesse storico e naturalistico, tra cui i centri storici di Rovereto con il suo famoso Mart (Museo di arte moderna e contemporanea), Mori con le sue testimonianze medievali, e il suggestivo lago di Loppio. Il Lago di Garda rappresenta la meta finale di questo straordinario viaggio: durante la stagione estiva, vale la pena portare con sé costume e telo per concedersi un bagno rigenerante nelle sue fresche acque. Storia e curiosità Il territorio attraversato custodisce testimonianze di secoli di storia e cultura. Borgo Sacco rappresentava un tempo un importante porto fluviale sull'Adige, crocevia fondamentale per gli scambi commerciali tra il mondo germanico e la pianura padana, tradizione ancora oggi celebrata con la festa "Un Borgo e il suo Fiume" e il caratteristico Palio delle zattere Borgo Sacco. Il lago di Loppio nasconde una storia particolarmente affascinante: originariamente noto come lago di Sant'Andrea dall'isoletta dove nel 1138 venne consacrata una piccola chiesa, fu accidentalmente prosciugato nel 1956 durante i lavori di costruzione della galleria Adige-Garda. PERCORSO Il percorso ha inizio dalla storica Piazza del Duomo di Trento (194 m), da dove si imbocca Via Verdi per raggiungere la Ciclabile della Valle dell'Adige. Dopo alcuni chilometri di pedalata, si incontra il primo punto di ristoro al Bici Grill Trento. Proseguendo verso sud, si passa Mattarello e si raggiunge Calliano. Qui alzate la testa e ammirate l’imponente Castel Beseno, uno dei più grandi complessi fortificati del Trentino-Alto Adige. Il tracciato continua fino a Nomi, dove si trova il Bicigrill Asgard (179 m), per poi giungere al caratteristico Borgo Sacco (172 m). Qui vale la pena esplorare le vie del borgo storico oppure concedersi una pausa presso il vicino Bicigrill Rovereto (172 m), situato a poche centinaia di metri. All'altezza di Mori inizia la seconda parte dell'itinerario: si abbandona la Ciclabile della Valle dell'Adige per imboccare la Ciclabile Adige-Garda. Il percorso attraversa il paese di Mori (200 m) e prosegue verso il Lago di Loppio (222 m), un biotopo di particolare interesse naturalistico. Da qui, una breve salita conduce al punto più elevato dell'intero tragitto: il Passo San Giovanni (287 m). Superato il valico, inizia una piacevole discesa che porta a Nago (211 m), dove è imperdibile una sosta al punto panoramico che offre una vista straordinaria sul Lago di Garda. L'ultima discesa conduce a Torbole (67 m), caratteristico borgo lacustre famoso per il windsurf. Da qui, una rilassante pedalata lungo il lungolago accompagna i ciclisti fino alla meta finale: Riva del Garda (66 m). PARCHEGGIO COORDINATE GPS 46.066921, 11.114725 DETTAGLI DELL’ESCURSIONE CON TRACCIA PER GPS https://bit.ly/4mn1iCx DATA ESCURSIONE 14 settembre 2025 VIDEO 3D DEL TRACCIATO https://video.relive.cc/28c58850e2b1-... LA NOSTRA ATTREZZATURA https://www.amazon.it/shop/doveandiam... MUSICA Canon in D Major Pachelbel - Short version created by Ian Post, Artlist Classics, Johann Pachelbel (License Artlist) Dont Let Go created by JAK (License Artlist) Eyes on the Prize created by Rewind Kid (License Artlist) Takes Me to the Lake created by Dan Ayalon (License Artlist) Toys Noise created by Rewind Kid (License Artlist) SITO WEB http://www.doveandiamodomani.it PER SEGUIRCI / doveandiamodomani / canaledoveandiamodomani http://www.outdooractive.com/it/autor... CONTATTI Email COMMERCIALE: [email protected]