У нас вы можете посмотреть бесплатно Desiderio sessuale e eccitazione nelle donne или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sempre più donne si rivolgono a professionisti per il calo o l’assenza del desiderio sessuale, termine con cui si intende la voglia di intraprendere un’attività sessuale, i pensieri, le fantasie e le immagini mentali riguardo il sesso. I modelli della società attuale vogliono che la donna provi interesse sessuale spontaneamente, reputando strano o deficitario un approccio contrario. Ciò che bisogna capire è che la sessualità in generale e il desiderio sessuale in particolare, si caratterizzano in modo estremamente diverso nelle persone, ed è diverso sia nelle varie fasi di vita, sia da uomo a donna. Secondo la dott.ssa Nagoski solo una piccolissima percentuale di donne sperimenta un desiderio sessuale spontaneo, mentre la stragrande maggioranza prova un desiderio sessuale di tipo reattivo. Ciò significa che il desiderio sessuale nella donna nasce come una risposta a uno stimolo sessuale. Prima di parlare di disturbo occorre fare attenzione agli stimoli che eccitano le donne e alle modalità in cui si scatena il desiderio. Mentre la maggioranza degli uomini prova desiderio e eccitazione quasi in contemporanea, cioè vi è una forte congruenza tra l’erezione del pene e il desiderio mentale, nella donna questa congruenza è bassissima. Ciò significa che una fanciulla può bagnarsi ed eccitarsi fisicamente, ma non provare alcun desiderio sessuale a livello psicologico. Questo è il motivo per cui una donna risponde a stimoli più mentali: occorre eccitare prima il cervello e solo in un secondo momento il corpo! E questo non significa essere disturbate, significa solo conoscere il modo in cui funziona il proprio corpo e la propria mente ed agire di conseguenza. Prima di parlare di disturbo occorre sottolineare che un calo del desiderio sessuale può essere dovuto a svariati fattori, tra cui: • disturbi mentali, ad esempio la depressione e i disturbi alimentari possono incidere sulla sessualità della persona; • problemi relazionali con il/la partner come la mancanza di fiducia, una scarsa comunicazione, rabbia o rancore, ecc. • esperienze sessuali poco soddisfacenti • credenze relative al sesso e alla sessualità • scarsa conoscenza di sé e del proprio corpo e un’inadeguata stimolazione sessuale • problemi organici • stress • uso di sostanze o di farmaci • storia di abusi e maltrattamenti Detto questo in cosa si caratterizza il disturbo del desiderio sessuale nella donna? Secondo il DSM 5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) il “Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile” si manifesta con almeno 3 dei seguenti problemi: 1. Assente o ridotto interesse per l’attività sessuale 2. Assenti o ridotti pensieri o fantasie sessuali/erotici 3. Assente/ridotta iniziativa nel rapporto sessuale e generale rifiuto delle iniziative del partner 4. Assenza/riduzione dell’eccitazione/piacere durante l’attività sessuale in tutti o quasi tutti i rapporti sessuali 5. Assenza/riduzione del desiderio/eccitazione sessuale in risposta a possibili stimoli sessuali/erotici interni o esterni (scritti, verbali o visivi) 6. Assenti/ridotte sensazioni genitali o non genitali durante l’attività sessuale in tutti o quasi tutti i rapporti sessuali. Per parlare di “disturbo” i sintomi devo essere presenti per almeno 6 mesi e devono causare nella persona un disagio clinicamente significativo. Come per tutte le disfunzioni sessuali il disturbo può essere permanente (se è presente da quando l’individuo è diventato sessualmente attivo) o acquisito (se si presenta dopo un periodo di funzionamento relativamente normale). Inoltre, può essere generalizzato, se si verifica in ogni situazione e con ogni partner, o situazionale. Suggerimento! Un problema inerente al desiderio e all’eccitazione sessuale potrebbe essere dovuto a una frettolosa voglia di fare e di assecondare il/la partner. Occorre rallentare il tempo, dedicarsi alla conoscenza del proprio corpo, della propria mente, del proprio desiderio. Abbandona i canoni sessuali divulgati dai media e dall’industria del porno, concentra le tue energie su te stessa, senza pregiudizi, senza aspettative e con una grandissima apertura mentale. In tal senso la masturbazione è la cura migliore che hai a disposizione. Sono sorpresa da quante donne la reputino repellente, e a mio parere questo spiega in parte il problema. Come facciamo a provare desiderio e piacere se non sappiamo cosa ci eccita? Prima di pensare a soddisfare la/il tua/o partner, concentrati su te stessa, sulla scoperta del tuo corpo e del tuo desiderio. In questo modo sarai sulla giusta strada per vivere una vita sessuale più serena e soddisfacente.