У нас вы можете посмотреть бесплатно La disabilità intellettiva (DSM-5) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Le caratteristiche della Disabilità intellettiva (anche detto disturbo dello sviluppo intellettivo) sono fondamentalmente due: un deficit nel funzionamento intellettivo e un deficit nel funzionamento adattivo del soggetto. 1. Un deficit delle funzioni intellettive confermato sia da una valutazione clinica sia da test di intelligenza standardizzati. Un deficit nel funzionamento intellettivo riguarda le capacità cognitive: apprendimento, ragionamento, pianificazione per il futuro, pensiero astratto, capacità di giudizio, di risolvere problemi, prendere decisioni. 2. Un soggetto con disabilità intellettiva non ha solo un deficit nelle funzioni intellettive ma ha anche un deficit nel funzionamento adattivo, ossia in tutte quelle attività che consentono l’adattamento della persona nella vita quotidiana e nell’ambiente nel quale vive. Le funzioni adattive sono le funzioni base di sopravvivenza e adattamento all’ambiente come la pulizia di se stessi, l’essere in grado di vestirsi da soli, di mangiare da soli e di svolgere compiti considerati fattibili per l’età cronologica del soggetto. Infatti, il funzionamento adattivo viene valutato in base all’età della persona. Per esempio, un ragazzo che a 12 anni non riesce a vestirsi da solo ha, probabilmente, un deficit nel funzionamento adattivo. La prevalenza di questo disturbo è dell’1% sulla popolazione generale e circa 6 individui su 1000 soffrono di disabilità grave. È un disturbo che si verifica in tutte le razze e in tutte le culture ma ha una prevalenza maggiore nel sesso maschile. I fattori di rischio sono genetici e fisiologici e possono essere suddivisi in 3 tipologie: cause prenatali, cause perinatali e cause postnatali. Tra le cause prenatali troviamo le sindromi genetiche come la sindrome di Down, errori congeniti del metabolismo, malformazioni cerebrali, malattie materne e influenze ambientali come l’uso di alcol e droghe da parte della madre durante la gravidanza e l’esposizione ad agenti teratogeni Tra le cause perinatali troviamo problematiche insorte durante il travaglio e il parto Tra le cause postnatali troviamo un danno ipossico-ischemico, lesioni cerebrali traumatiche, infezioni, patologie demielinizzanti, disturbi convulsivi, deprivazione sociale grave e cronica e sindromi e intossicazioni tossico-metaboliche ad esempio di mercurio. La disabilità intellettiva è un disturbo che si manifesta spesso in comorbilità con altri disturbi fisici e mentali. Tra i disturbi mentali in comorbilità troviamo: Altri disturbi del neurosviluppo (come il disturbo dello spettro dell’autismo e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività) Disturbi depressivi Disturbo bipolare Disturbi d’ansia Disturbo da movimento stereotipato Disturbi del controllo degli impulsi Disturbo neurocognitivo maggiore Per quanto riguarda la diagnosi differenziale, si può porre con: Il disturbo neurocognitivo maggiore e lieve I disturbi della comunicazione e il disturbo specifico dell’apprendimento Il disturbo dello spettro dell’autismo Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin. A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica. ======================================================= Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/channel/UC8cR... Visita il mio sito http://laurapirotta.com Seguimi su Instagram / dott.laurap. . Seguimi anche su Facebook / catego. . Mi trovi anche su LinkedIn / laurapiro. . #dsm5 #disturbimentali #disturbidelneurosviluppo #laurapirotta #disabilitàintellettiva