• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte) скачать в хорошем качестве

La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte) 3 years ago

video

sharing

camera phone

video phone

free

upload

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte)
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte) в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte) в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



La grande miniera dismessa - visita alla cava e funivia abbandonata (seconda parte)

L'esplorazione dello scorso inverno non ci ha permesso di vedere le strutture della parte alta, in quanto sepolte dalla neve e non facilmente raggiungibili. Con l'arrivo della primavera è giunto il momento di completare il reportage, per scoprire altri particolari interessanti su questa miniera. Per raggiungere la cava, esiste un sentiero molto ripido e non troppo agevole per la presenza di rocce e radici (grado di difficoltà EE escursionisti esperti) il quale permette di raggiungere il sito estrattivo in poco più di 1 ora. Negli anni '70 l'attività della miniera si espanse fino alla cima della montagna, dove la convenienza di estrarre il minerale a cielo aperto suggerì l'apertura di una cava. Tuttavia, le difficoltà da superare per riuscire a sfruttare quella zona impervia furono notevoli. Poiché non era possibile realizzare una strada, si dovette ricorrere all'impiego di un elicottero militare per trasportare in quota mezzi e materiali. Venne realizzata anche una moderna funivia per il personale e una teleferica parallela per i materiali, impianti relativamente semplici ed economici con i quali fu possibile trasportare a monte i minatori e i macchinari indispensabili per la coltivazione della cava, oltre far scendere il minerale estratto. Sorprendono le dimensioni del sostegno, con struttura a traliccio sospeso alto quasi 18 metri, e anche la portata massima del carrello, ben 4 tonnellate. A breve distanza, scendendo di quota, si può notare il vecchio edificio dei minatori, un tempo interessante da vedere, ma oggi ci riserva l'amara sorpresa del suo parziale crollo. All'interno della rimessa, fortunatamente ancora integra, si può ammirare una pala cingolata Caterpillar risalente agli anni '70. La macchina purtroppo è stata parzialmente vandalizzata, ma nel complesso è ancora condizioni accettabili, a parte i vetri rotti. Vicino all'edificio, c'è uno degli ingressi della miniera, ormai semi nascosto dalla vegetazione. Questa galleria è stata realizzata 110 anni fa, e permetteva di accedere al livello "Andrea". I livelli sotterranei di questa miniera erano identificati con un nome, probabilmente in memoria di sfortunati minatori che hanno perso la vita nel sottosuolo, oppure dei vecchi proprietari titolari delle concessioni e delle gallerie estrattive. Continuando a scendere attraverso una vecchia strada da cantiere, ormai in pessime condizioni, si raggiunge la stazione della vecchia funivia, un piccolo impianto a servizio del personale impiegato nella parte alta della miniera e nella cava. All'interno dell'edificio c'è solo la sala di attesa, dalla quale si accede al piano di imbarco. Questa funivia era del tipo a cabina singola, quindi con singola via di corsa e una sola fune portante a campata unica, con fune traente ad anello. Il dislivello tra le stazioni è di 400 m. Per finire, una volta scesi a valle, dedichiamo un po' di tempo alla visita della stazione di partenza delle due linee funiviarie. Qui si trovano ancora in posizione sia il carrello per i materiali che la cabina per le persone. Quest'ultima risulta ancora in buone condizioni, mentre non si può dire lo stesso per l'impianto elettrico, ormai depredato da molte componenti. Il pulpito di manovra fortunatamente è ancora quasi integro, da qui si comandavano i movimenti della cabina, e i vari tipi di freno di cui ogni impianto a fune è dotato. Nella parte posteriore alcuni quadri elettrici contenevano le schede elettroniche dei sistemi di sicurezza, tutte parti prodotte dalla ditta vicentina ISE alla fine degli anni '60, quando l'elettronica nelle funivie era ancora agli albori. I due impianti furono costruiti alla fine degli anni Sessanta dalla Leitner di Vipiteno, la cabina poteva trasportare fino a 6 persone viaggiando a 4 m/s. Da notare che la fune traente di questo impianto non è dotata di teste fuse, ma è fissata alla cabina secondo il più sicuro sistema ad anello impalmato. Sotto il piano di imbarco, c'è la sala macchine con l'argano principale e il motore Diesel per il recupero di emergenza, tutto risulta integro e probabilmente ancora in grado di funzionare.

Comments
  • La grande miniera dismessa (prima parte) 3 years ago
    La grande miniera dismessa (prima parte)
    Опубликовано: 3 years ago
    35338
  • Il radar della NATO nella base fantasma di monte Scinauz 3 years ago
    Il radar della NATO nella base fantasma di monte Scinauz
    Опубликовано: 3 years ago
    97575
  • Как добывают железо 1 year ago
    Как добывают железо
    Опубликовано: 1 year ago
    966825
  • Парад в честь 80-летия Великой Победы 1 day ago
    Парад в честь 80-летия Великой Победы
    Опубликовано: 1 day ago
    3242443
  • 30 MASSIVE Rare Old ENGINES Starting Up – SOUNDS That Will Blow Your Mind! ▶Part 9 5 days ago
    30 MASSIVE Rare Old ENGINES Starting Up – SOUNDS That Will Blow Your Mind! ▶Part 9
    Опубликовано: 5 days ago
    15777
  • L'antica centrale idroelettrica nello stabilimento elettrochimico abbandonato 3 years ago
    L'antica centrale idroelettrica nello stabilimento elettrochimico abbandonato
    Опубликовано: 3 years ago
    59140
  • Brenner Basistunnel: Tunnelbohrmaschine und Sprengmeister am Werk | Die Story | Kontrovers | BR24 1 year ago
    Brenner Basistunnel: Tunnelbohrmaschine und Sprengmeister am Werk | Die Story | Kontrovers | BR24
    Опубликовано: 1 year ago
    195183
  • Кто приехал к Путину на парад и как они могут навалять Европе (English subtitles) @Max_Katz 15 hours ago
    Кто приехал к Путину на парад и как они могут навалять Европе (English subtitles) @Max_Katz
    Опубликовано: 15 hours ago
    640276
  • You Will Be Shock By Truck And Extreme Dangerou Heavy Equipment | Biggest Heavy Machinery Machines 3 days ago
    You Will Be Shock By Truck And Extreme Dangerou Heavy Equipment | Biggest Heavy Machinery Machines
    Опубликовано: 3 days ago
    22307
  • Oro sul Monte Rosa: la nostra ricerca e la sorpresa della miniera 1 year ago
    Oro sul Monte Rosa: la nostra ricerca e la sorpresa della miniera
    Опубликовано: 1 year ago
    8789

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS