У нас вы можете посмотреть бесплатно Le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#avvdanielemistretta#difesaalcoltest#guidainstatodiebbrezza Chiama per un Consulto il 339.2268781 Visita il sito https://www.difesaalcoltest.it Per acquistare il libro "Difenditi dall'alcoltest" su Amazon segui il link: http://bit.ly/difenditidallalcoltest Le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza Quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza? Le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza sono previste dagli articoli 186 e 186 bis del codice della strada. Le sanzioni sono diverse a seconda della soglia di tasso alcolemico che viene riscontrata. Che cosa si rischia con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l)? E’ prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 532 a euro 2.127. All’accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. In questa ipotesi si ha un illecito amministrativo. Le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza Le sanzioni dipendono dal tasso alcolemico Che cosa si rischia con un tasso un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)? In questo caso si prevede la sanzione dell’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l’arresto fino a sei mesi. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno. In questa ipotesi si ha un illecito non più amministrativo ma penale. Che cosa si rischia con un tasso un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)? E’ prevista la sanzione dell’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida e’ raddoppiata. La patente di guida e’ sempre revocata, in caso di recidiva nei due anni precedenti. Con la sentenza di condanna e’ sempre disposta la confisca del veicolo, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. Che cosa succede se il conducente provoca un incidente stradale? incidente stradale e alcol Incidente stradale e guida in stato di ebbrezza Le sanzioni sono raddoppiate ed e’ disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all’illecito. Qualora venga accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) la patente di guida e’ sempre revocata. In caso di conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, su richiesta le strutture sanitarie procedono all’accertamento. Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di Polizia stradale la relativa certificazione, estesa alla prognosi delle lesioni accertate. In caso di rifiuto di sottoporsi all’accertamento quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza? In tale ipotesi è prevista la sanzione penale dell’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno. E’ prevista pure la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a due anni. A ciò si aggiunge la confisca del proprio veicolo, salvo che il veicolo appartenga a terzi. Il Prefetto che sospende la patente cosa ordina? Con l’ordinanza con la quale e’ disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica. Se la persona ha subito una condanna nei due anni precedenti per guida in stato di ebbrezza cosa succede? E’ sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida. Cos’altro ordina il Prefetto? Con l’ordinanza con la quale si dispone la sospensione della patente il prefetto ordina che il conducente effettui una visita medica presso una commissione medica entro sessanta giorni. Qualora il conducente non vi si sottoponga entro il termine fissato, il prefetto può disporre, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all’esito della visita medica. Se dall’accertamento risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, il prefetto dispone la sospensione della patente fino all’esito della visita medica. Quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per alcune categorie di conducenti? Si, è previsto un regime aggravato ed è assolutamente vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste per: Spero che questo articolo circa le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza possa esserti risultato utile.