У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia di San Michele Arcangelo in Salgareda (TV) v.504 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Suonate per l'Angelus festivo nella XXV Domenica del Tempo Ordinario, 20 settembre 2020: [02:36]: battiore e distesa delle 4 campane maggiori (dura 1 minuto e mezzo) delle 12:00; [05:24]: melodia "Christus Vincit" delle 12:05. Concerto di 5 campane in Re3 maggiore fuse da fonditori ed in epoche diversi, elettrificate alla trevigiana dalla Simet di Feletto Umberto (UD) e gestite da un programmatore Ecat "Cronos20". Dopo Asolo rimaniamo nel trevigiano, ma in una zona decisamente diversa. In questo video ci troviamo a Salgareda, paesino nella campagna trevigiana a metà strada tra Noventa di Piave e Ponte di Piave. Le campane di questo luogo, sono diventate famose su YouTube nell'ultimo periodo dopo il restauro che ha visto la sua fine negli ultimi mesi e l'inaugurazione del concerto il 18 luglio scorso. C'è da dire che il campanile ora ha un aspetto davvero meraviglioso. Le campane non sono malissimo, anche se qualche difetto timbrico è identificabile in particolare nelle Colbachini di Bassano. Altra piccola pecca quella che la piccola, nonostante sia in scala, venga tenuta fuori concerto e utilizzata solo come sonello per i richiami alle Messe. Una volta raggiunta Salgareda, ho fatto le panoramiche esterne (quelle interne non ho fatto in tempo a farle perché la Messa era ancora in corso). Mi sono poi posizionato frontalmente al campanile per riprendere l'Angelus festivo, costituito dalla distesa delle 4 campane maggiori. Dopo la suonata, mentre spegnevo le attrezzature, sento che parte il Christus Vincit. Purtroppo avevo già messo via tutto, quindi la registrazione è stata fatta col cellulare (si sente leggermente la qualità inferiore), ma comunque ho registrato anche questa bellissima melodia. Dopo la suonata sono rientrato con un nuovo video da caricare. I (Maria): Re3, fusa da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1872; II (Eurosia): Mi3, rifusa dai Fratelli De Poli di Ceneda (TV) nel 1927; III (Giovanna): Fa#3, fusa da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1872; IV (Addolorata): Sol3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1953; V (Bertilla): La3, rifusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1953. Video 504