У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Campo Tures/Sand in Taufers (BZ) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Campo Tures/Sand in Taufers (BZ) - Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta La bella chiesa parrocchiale di Campo Tures sorge isolata nell'ampio e pianeggiante fondovalle solcato dal torrente Aurino, a circa 13 chilometri a nord di Brunico. La sua prima menzione risale all'anno 1235. L'edificio attuale venne eretto tra il 1503 e il 1527 in stile tardo-gotico dallo scalpellino Valentin Winkler di Falzes, su commissione dell'allora Parroco Lienhart Fabri. Annessa alla chiesa, sorge la Cappella mortuaria di San Michele, eretta inizialmente nel 1381 a spese di Peter von Arberg e ricostruita ex-novo a inizio '500. Nella parte superiore della facciata sono collocate 2 antiche campane anonime, la più grande fusa nel 1480 (42 kg; 40 cm) e la più piccola nel XIV secolo (30 kg; 35 cm). La torre campanaria, che con la sua rossa guglia appuntita raggiunge un'altezza di 64 metri, presenta le caratteristiche costuttive romaniche (nella parte bassa) e del primo gotico (in alto). All'interno della cella campanaria si trova una delle campane più preziose e dal suono più bello dell'Alto Adige, la campana grossa del 1796, fusa da Sebastian Georg Feichter “Müller-Waschtl” (n.1760 - m.1816) di Molini di Tures, semplice mugnaio e intraprendente artigiano. Questa campana, di nota nominale DO3+7/16 e di tipologia Ottava (leggermente crescente) con una Prima particolarmente profonda ed intensa (Ottava Inf. DO2+10, Prima DO3-10, Terza MIb3+9, Quinta SOL3+16, Ottava Sup. DO4+8 ), si caratterizza per il suo suono unico, pieno e deciso. A causa dell'insufficiente bronzo adoperato per la fusione, fu necessario realizzare la corona in un secondo momento e fissarla alla campana con dei tiranti in ferro. Nel 2008, a causa di una avvenuta instabilità dei vecchi tiranti, la corona è stata fusa ex-novo e poi perfettamente saldata al vaso sonoro presso la ditta Lachenmeyer di Nördlingen. Nel libro "Glockenkunde von Österreich", lo studioso J.Wernish riporta che Feichter non realizzò solamente questa campana, ma anche quattro sorelle minori in accordo con il magnifico campanone, rifuse poi dalla Fonderia Chiappani di Trento nel 1881 e nel 1889 ed infine requisite per motivi bellici nel 1916/17. Nel 1926 vennero realizzate le attuali cinque campane piccole da Giovanni Colbacchini di Trento, con un buon risultato. L'insieme complessivo, per qualità delle campane e accordo (Ideal Motiv), è da considerarsi particolarmente bello. DO3 = S.G.Feichter di Molini, 1796 - 2686 kg; 159,7 cm MIb3 = G.Colbacchini di Trento, 1926 - 1390 kg; 129 cm FA3 = G.Colbacchini di Trento, 1926 - 885 kg; 114 cm LAb3 = G.Colbacchini di Trento, 1926 - 495 kg; 93 cm DO4 = G.Colbacchini di Trento, 1926 - 240 kg; 73 cm MIb4 = G.Colbacchini di Trento, 1926 - 125 kg; 61 cm La campana piccola svolge la funzione di campana dell'Agonia. Capitoli: 00:00 I 02:38 Große-Glocke (c') 04:35 I 06:09 Teilgeläute (c'-f'-as'-c'') 23 Febbraio 2025 Buon ascolto :-)