У нас вы можете посмотреть бесплатно I TRENI SPECIALI DI INIZIO AUTUNNO 2025 IN ARRIVO, PARTENZA E TRANSITO IN ADRIATICA! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Eccoci in questo video che racchiude il resoconto dei treni passeggeri e merci passati nel periodo di inizio Autunno 2025 sulla linea Adriatica, tra le stazioni di Rimini, Cattolica, Pesaro, Marotta M. e Falconara M.ma. Possiamo vedere, come sempre, un bel traffico variegato dagli ordinari agli straordinari tra trasferimenti, materiali storici, livree speciali, triple, quadruple e il lussuosissimo "Venice Simplon Orient Express" (VSOE) affidato a Trenitalia. Per cominciare, possiamo vedere un bellissimo trasferimento di ben 3 locomotive diesel D345/445 in livrea d'origine di Fondazione FS da Rimini a Sulmona, segue l'ETR521.008 TTX in livrea pubblicitaria "Viva Riccione" rivestente le più importanti attrazioni di parchi tematici della città romagnola per un progetto nato tra il comune di Riccione e Trenitalia-Tper, mentre effettua il RV 3907 Piacenza-Ancona, e la presenza di Trenord con uno dei trasferimenti dei nuovi ETR421 "Caravaggio" prodotti nello stabilimento Hitachi Rail di Reggio Calabria, preso in carica dalla E464.494 ed E464.484. Sempre meno visibili in Adriatica le vetture "Medie Distanze" rimpiazzate dagli elettrotreni ETR421/521 "Rock" ed ETR103/104 "Pop", ne possiamo vedere il trasferimento di una vettura MDVC in livrea DTR/verde "Bike Area" da Trieste C.le ad Ancona composto da due E464 in livrea XMPR in Doppia Trazione Simmetrica. Passiamo poi a qualche sorpresa "notturna" come la consegna di due ETR104 "Pop" di Ferrotramviaria, nonché l'ETR104.294 e 290 da Savigliano a Bari P.N., il trasferimento isolato della G2000.16 in uso a Trenitalia da Firenze S.M.N. a Reggio Emilia (deviato via Falconara/Rimini per la chiusura della linea Bologna-Prato) e la tripla di GTSR composto da 3 E494 sul TCS Piacenza-Bari Lamasinata. Ritornando alla stazione di Falconara M.ma, possiamo vedere l'invio Rimini-Roma Termini con titolare la E402b.105 in livrea XMPR e in composizione due D245 in livrea FS da manovra, la D445.1022 XMPR e 4 vetture UIC-Z IntercityNotte utilizzate come scudo e una particolarissima quadrupla di Mercitalia Rail sul MRV Terni-Milano Smistamento con due E652 in trazione e due E494 di rimando. Da citare anche la presenza del VSOE da Venezia S.L. a Roma Ostiense (deviato via Falconara/Rimini) composto da due E402b in livrea Frecciabianca 2.0 in Doppia Trazione Simmetrica, il recupero di altri due TTR a tre casse ex-Gruppo Torinese Traporti per il completo ripristino funzionale, nonché il TTR 015 e il TTR 018, da Alessandria Smistamento a Foligno, con titolare la E494.020 Mercitalia Rail e al traino (oltre i due TTR), la E464.108 in livrea XMPR, il Minuetto Elettrico 074 in livrea DPR (per massa frenata) e infine la E464.110 in livrea XMPR, il trasferimento storico di due Aln668 in livrea Fondazione FS da Milano C.le a Foggia di rientro dal servizio effettuato all'OpenDay all'ex squadra rialzo di Milano Centrale e il trasferimento da Verona P.N. ad Ancona di un complesso Vivalto in livrea DPR con la semipilota in testa e la E464.711 DPR in coda. Per il resto troviamo i "classici" treni merci adriatici tra sevel, lotras, intermodali e composizioni più variegate di varie compagnie tra MIR e privati come GTSR, CFI, SGR ed ERMESR, tra questi spicca la presenza della E189.926 "Canarina" in uso a MIR sul TEC Brennero-Bari Lamasinata. Detto ciò, vi auguro una buona visione! Seguimi su Instagram: / marco_e464