У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Orzinuovi (BS) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Orzinuovi - Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Concerto di 8 campane in La2 calante grave Luigi Ottolina fu Enrico - 1946 Concerto solenne a 8 campane per la Santa Messa delle ore 11:00, suonato da noi della Federazione Bresciana Campanari. 30-08-15 Fiera a Orzinuovi. Storia delle campane e della torre di Orzinuovi: La storia delle campane di Orzinuovi è un pò triste. Il primo concerto di cui si parla era formato da 4 campane non in armonia tra loro, così il fonditore Giovanni Crespi (Crema) volle sfruttare l'occasione per rifondere queste 4 campane e avere un concerto di 5 campane in Do3, ma il comune del paese era disposto solo a rifondere la campana maggiore. Nessuna delle 2 opere fu mai fatta, finchè nel 1853 venne riproposta al comune la fusione di un nuovo concerto di 5 campane, sottolineando che le 4 campane esistenti erano in disarmonia tra loro e stavolta il contratto venne accettato. Il progetto era di 7 campane ma, guardando la stabilità della torre, si decise di tornare all'idea di 5 campane. In merito vennero interpellate 3 fonderie: Giovanni Crespi di Crema, Giorgio Pruneri di Grosio e Innocenzo Maggi di Brescia. Alla fine vennero fuse da Crespi nel 1865. Anni dopo si volle portare il concerto da 5 a 8 campane, rifondendo la maggiore dato che era già crepata dal 1888; in quel periodo si dovette guardare anche l'incastellatura (in legno) dato che la terza campana rischiava di cadere e anche la stabilità della torre, la quale aveva già presentato dei movimenti e scrostamenti. Per la rifusione vennero tolte dalla torre il campanone e altre 2 campane, queste ultime si pensò di rifonderle con l'opportuna aggiunta di rame e stagno per ottenerne 3 e alla fine le campane rifuse pesavano: 1967 kg la maggiore e 400, 287 e 241 kg le tre minori. Venne rifatto anche il castello, stavolta in ferro e ghisa. La torre, finiti i calcoli, dovette sopportare un sovraccarico di circa 45 quintali in più rispetto a prima. Arrivò la guerra e anche qui vennero requisite le campane per scopi bellici. Finito il conflitto si decise di rifondere tutto il concerto, stavolta ancora più grave, ovvero in La2 calante, composto da 8 bronzi di cui il maggiore sorpassa di gran lunga i 30 quintali, mentre l'intero complesso supera i 100. La fusione venne affidata alla ditta Luigi Ottolina fu Enrico di Seregno nel 1946 e vennero consacrate nel maggio del 1947, in occasione del Congresso Eucaristico della bassa bresciana. Questa campane sono tra le migliori in assoluto della Lombardia e si può tranquillamente dedurre che con esse gli Ottolina siano arrivati all' apice. Nuovo allarme per la torre: Nel 1969 alcune pareti lesionate della torre, il sollevamento del pavimento e i mattoni di qualità molto scadente comportarono un altro accertamento sullo stato della torre: già prima della guerra non era in buone condizioni con campane più leggere, figuriamoci con le 8 attuali. Erano state installate campane troppo pesanti e così vennero calate tutte dalla torre nel 1969 e l'anno dopo venne demolita completamente la struttura. I bronzi vennero portati in oratorio. Le campane purtroppo, e sottolineo purtroppo, sono state silenziose dal 1969 al 2012, anno in cui si è deciso di metterle davanti alla chiesa sulla loro incastellatura. Si spera in una futura ricostruzione della torre. Ringrazio tutti i campanari che erano presenti per la bellissima mattinata e anche la gente di teletutto per aver intervistato il sottoscritto e Paolo Branchi, oltre a altra gente in fiera con i vari banchetti e attività.