У нас вы можете посмотреть бесплатно Corno Bussola 3.025 m - Laghi Palasina - Rifugio ARP #11 (Estoul - Brusson AO, valle di Champoluc) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Se ti è piaciuto il video e vuoi rimanere aggiornato su quelli nuovi iscriviti al canale / brunoborello * Dopo l'iscrizione al canale attiva la campanella per ricevere le notifiche * ** If you liked this video and you want to stay updated on the new ones subscribe to the channel / brunoborello ** ** After subscribing to the channel, activate the bell to receive notifications ** ======================================================================= Mappa delle mie escursioni / Map of my excursions: https://drive.google.com/open?id=1Uc9... Pagina facebook / Facebook FanPage: / passionidibrunoborello Sito web / Web site: http://www.viaggiandonline.it ======================================================================= Mercoledì 11 luglio 2018 Riprese effettuate Action Cam Sony FDR X1000V supportata da Gimbal G5 GS e drone Bebop 2 Parrot. Sentiero N°5, 6, 3C e 3D Difficoltà: tipo E (escursionistico) e EE (escursionistico esperto) esposizione prevalente: varie quota partenza Estoul: 1815 m quota vetta Corno Bussola: 3025 m dislivello salita totale: 1210m Distanza: circa 19 Km Tempo impiegato Tot. ore escursione: 9 ore Ore in salita: 3 Ore in discesa passando dalla cresta: 2,5 Descrizione itinerario tratto da https://www.gulliver.it/itinerario/6753/ accesso: Percorrere la val d'Ayas fino a Brusson. Da qui voltare a destra sulla strada per Estoul, dove si lascia l'auto in un ampio parcheggio. note tecniche: Bella e facile escursione, che però permette di ammirare fantastici panorami sul gruppo del Rosa e sul Cervino. Nonché in lontananza su tutte le vette della val d’Aosta, dal Gran Paradiso all’Emilius, al Rutor e al gruppo del Bianco. Il tratto EE si riferisce solo ai due tratti attrezzati. Per il resto del percorso la difficoltà è T per il tratto su sterrata e poi E. Il ritorno sulla cresta non è adatto a chi soffra di vertigini, anche se non presenta alcun pericolo in condizioni normali. descrizione itinerario: Dal piazzale di Estoul si prende la sterrata che sale verso il rifugio Arp. Ad un certo punto, la strada si sdoppia: trascurata la diramazione di destra, per il lago Literan, mantenersi su quella bassa che risale la sponda sin. idrica della valle. Prima di arrivare al rifugio, dopo aver superato un torrente, si abbandona la strada, prendendo per un bel sentiero a sinistra che sale verso gli alpeggi. Si rimonta un valloncello che conduce alla conca occupata dal pittoresco Lago della Battaglia (2487 m). Si segue il sentiero 3C, ignorando la diramazione per il colle di Palasina, e raggiungendo prima il lago Pocia (2518 m) e poi il bellissimo Lago Lungo (2632 m), dalle acque di color verde cupo. Il sentiero s’innalza sulla destra del lago e prosegue nei pressi del marcato crestone scendente verso NE dalla quota 2836 m . Guadagnata quota, si taglia un pendio di detriti e, con un’ultima salita, si raggiunge il Passo Bussola (2824 m). Dall’incisione si sale verso N e si incontra subito un salto di rocce un po’ esposto, da superare sulla sinistra (cavo e gradini metallici). Da qui si prosegue a destra verso la vetta, che si raggiunge con un ripido tratto finale . Per il ritorno si ridiscende di una cinquantina di metri sul sentiero di salita fino ad incontrare un altro sentiero (3D) che si dirige in salita verso est. Con parecchi saliscendi, tenendosi rigorosamente in cresta si perviene ad un tratto attrezzato con cavo e gradini metallici. Superato questo, una ripida discesa su prato porta al colle Palasina (2668 m), da cui si può scendere al rifugio Arp o direttamente sul lago Battaglia, ricongiungendosi in prossimità di questi con il sentiero 3C di salita .