У нас вы можете посмотреть бесплатно Dario Fabbri e Stefano Bonaccini - idee sull'Europa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Economia internazionale e dazi, ricerca della pace e collocazione dell’Europa nel nuovo ordine mondiale: è stata una giornata intensa di riflessioni quella affrontata da Legacoop Romagna a Bagnacavallo, insieme all’esperto di geopolitica Dario Fabbri, direttore della rivista Domino. Il saluto del presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, ha introdotto l’intervento di Fabbri sulla situazione internazionale. Lucchi – dopo avere citato Papa Francesco in apertura (“È una fase di cambiamento d’epoca, non solo un’epoca di cambiamenti”), ha ricordato come questa fase metta in discussione molte delle nostre certezze, dalla pace all’intelligenza artificiale. «A noi interessa capire quali saranno le conseguenze per le cooperative associate, abbiamo bisogno di una chiave di lettura nuova, sulla base dei nostri valori, che hanno alle fondamenta anche lo spirito e le analisi degli eroi di Ventotene». L’analisi sull’Europa e sul suo futuro, quindi, «va contestualizzata, rivista, ridiscussa. L’ambizione di Trump è di avere “alleati” piccoli ed indeboliti, nella logica del divide et impera. Vale anche per noi. L’Europa è l’antitesi delle sue idee: tentativo di cooperazione invece di competizione tra i sovranismi nazionali; regole condivise e multilateralismo internazionale, invece dell’anarchia del mercato e del dominio dei potentati economici». Ma da questa fase l’Europa può ricevere quella spinta identitaria che mancava, riscoprendo anche l’economia sociale, «perché l’Europa non è solo gigantismo economico, è prima di tutto persone, territori, economia sociale». Il dibattito è proseguito nella tavola rotonda con lo stesso Fabbri, il presidente di Legacoop nazionale, Simone Gamberini, l’europarlamentare Stefano Bonaccini e i giornalisti Valerio Baroncini, vicedirettore del Resto del Carlino, e Luca Pavarotti, presidente di CEGA/Corriere Romagna. L’Europa è in una fase di decadenza irreversibile? Qual è la possibile evoluzione dei conflitti in atto? Che ruolo può avere il movimento cooperativo nel difficile contesto attuale? Questi alcuni dei temi che sono stati affrontati, anche sulla base delle domande ricevute dal pubblico in sala e collegato in streaming.