У нас вы можете посмотреть бесплатно 17/07/2024 - Le modifiche al processo tributario, le sanzioni e la riscossione nazionale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Al via il secondo modulo del percorso formativo La delega fiscale 2023-2025: l’impatto sui Comuni, che approfondisce come con la legge n. 111 del 2023 sia stata conferita al Governo la delega per la riforma del sistema fiscale italiano e i tempi previsti per la sua attuazione fissati in 24 mesi. Finora sono stati presentati alla Conferenza Unificata, dove Anci ed Ifel partecipano, 10 decreti legislativi attuativi, di cui 8 già pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Non tutti hanno, invero, diretto impatto sui Comuni ma alcuni, come quello che prevede la modifica dello Statuto dei diritti del contribuente, contengono delle disposizioni che devono essere recepite dagli enti locali, e adattate alle specificità dei Comuni. Anche il decreto attuativo che prevede la revisione del sistema del processo tributario apporta delle rilevanti novità, di cui i Comuni dovranno tenere conto nell’attività di gestione del contenzioso tributario. Altri decreti attuativi finora esaminati dalla Conferenza Unificata, come quello sulla revisione del sistema nazionale di riscossione e quello sulla revisione delle sanzioni, invece, incidono sul ciclo delle entrate dei Comuni solo in parte, ma è stato opportuno intervenire nelle sedi istituzionali per arginare i rischi di possibili peggioramenti della riscossione locale. Altri decreti attuativi si attendono, ed in particolare quello sulla revisione dei tributi e delle entrate locali e della riscossione locale, in cui l’attività concertativa di Anci/Ifel , si profila particolarmente intensa. Programma Durante il corso saranno analizzate le modifiche recate dal d.lgs. 220/2023 alla disciplina sul processo tributario, di cui al d.lgs 546/1992, le modifiche in vigore dal 4 gennaio 2024 e quelle applicabili ai giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con ricorso notificato successivamente al 1° settembre 2024, le modifiche al sistema sanzionatorio ed alla riscossione coattiva recate dai due schemi di decreti legislativi in corso di definitiva approvazione. Tra le tante novità particolare attenzione sarà prestata ai seguenti temi: Il regime delle spese di lite L’abrogazione del reclamo/mediazione L’impugnazione del diniego all’autotutela Le udienze da remoto Il dispositivo immediato Il divieto sulle nuove prove in appello La conciliazione innanzi la Corte di Cassazione La riforma del sistema sanzionatorio: gli effetti per i Comuni La riforma della riscossione coattiva, tra opportunità e colpi di spugna. Relatori Francesca Proia, Responsabile ufficio entrate e riscossione IFEL Pasquale Mirto, Dirigente settore entrate Unione Comuni Modenesi Area Nord