У нас вы можете посмотреть бесплатно L'assedio e la caduta di Costantinopoli 1453. La morte dell'impero romano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: https://scriptamanentitalia.it/newsle... La caduta di Costantinopoli, avvenuta il 29 maggio 1453, rappresenta un evento storico di grande importanza. Questo evento segnò la fine dell'Impero Romano d'Oriente, noto anche come Impero Bizantino, e l'inizio dell'era ottomana nell'Europa orientale. La città di Costantinopoli, situata strategicamente tra l'Europa e l'Asia, era stata la capitale dell'Impero Bizantino per oltre un millennio. L'assedio di Costantinopoli fu condotto da Mehmet II, noto anche come Maometto il Conquistatore, il quale guidò un esercito ottomano molto ben preparato e dotato di potenti cannoni. Dall'altro lato delle mura, l'imperatore bizantino Costantino XI cercò di difendere la città, ma era in svantaggio numerico e tecnologico. Dopo settimane di assedio, le mura di Costantinopoli crollarono sotto la pressione degli attacchi ottomani, e la città fu invasa. Costantino XI morì valorosamente in battaglia, e con la sua morte, l'Impero Bizantino giunse al termine. La caduta di Costantinopoli ebbe conseguenze significative per l'Europa e il mondo. Aprì la via per l'espansione ottomana in Europa e influenzò notevolmente gli eventi successivi, come la scoperta delle rotte marittime verso l'Asia, che portarono all'era delle esplorazioni e alla nascita del Rinascimento. Inoltre, molti intellettuali e studiosi bizantini fuggirono da Costantinopoli dopo la sua caduta, portando con sé antichi manoscritti e conoscenze classiche. Questa diaspora contribuì alla diffusione della cultura greca e dell'antica filosofia in Europa occidentale. La caduta di Costantinopoli è quindi un evento fondamentale nella storia europea e mondiale, con profonde implicazioni politiche, culturali e sociali che si estendono ben oltre il suo stesso periodo storico. CAPITOLI 0:00 Introduzione 01:14 L'impero romano d'Oriente al collasso 03:34 L'esercito Ottomano 08:24 Le difese di Costantinopoli 12:56 I primi assalti via terra e via mare 17:39 Il ponte ottomano e il fallito contrattacco 21:10 Il combattimento sotterraneo 26:37 L'assalto finale: l'attacco dei mercenari 33:05 L'assalto finale: il secondo assalto di fanteria 34:33 L'assalto finale: la carica dei Giannizzeri 37:37 I massacri e la fine dell'era romana