• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca скачать в хорошем качестве

Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca 7 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Leo De Berardinis - Totò Principe di Danimarca

Nel 1989 Leo de Berardinis, dopo aver assistito ad un’irrispettosa messinscena dell’Amleto, decide di vendicare il personaggio oltraggiato associando in un’inedita drammaturgia il principe De Curtis al pallido prence. Così, in quello stesso anno, nasce una farsa di venti minuti inserita in coda allo spettacolo di Leo Metamorfosi. Questa cellula primigenia, questo trailer di quello che sarà Totò, principe di Danimarca, incontra l’apprezzamento della critica e del pubblico e nella sua forma definitiva debutta ad Asti Teatro il 5 ottobre 1990. Il pretesto della farsa è il seguente: Antonio Esposito, squattrinato comico napoletano interpretato da Leo, riceve per sbaglio una lettera, indirizzata al suo vicino di casa, il ricco attore Mezzacapa, con l’invito a partecipare con un proprio allestimento di Amleto ad un festival shakespeariano a Londra. Leo-Totò non vuole lasciarsi sfuggire la lauta ricompensa offerta per lo spettacolo e insieme a una scalcinata compagnia di attori lavora a una messinscena che non vedrà mai la luce. Attraverso i guitti di questa maldestra formazione, che si vanta di fare teatro sperimentale ma in realtà è dedita alla sceneggiata e all’avanspettacolo, Leo fa un affettuoso sberleffo a certa routine del teatro italiano a lui contemporaneo: i gigantismi di Ronconi, le ispirazioni intellettualoidi fini a se stesse, i workshop grotowskiani in serie e la degenerazione dell’avanguardia. Totò, principe di Danimarca si configura come uno spazio meta-teatrale non solo per la critica degli stereotipi sui teatranti, per le continue uscite dal personaggio con cui Leo, soprattutto all’inizio dell’opera, si rivolge agli spettatori per commentare alcuni passaggi, o per le prove di Don Antonio regista con gli attori che si protraggono lungo tutto lo spettacolo, ma soprattutto per la possibilità di rielaborare e di rimettere in circolo materiali drammaturgici già conosciuti e adottati in passato dallo stesso de Berardinis. Infatti Amleto e Totò, figure titaniche che accompagnano in maniera costante e progressiva, fin dalle origini, il percorso artistico di Leo si incontrano fino a sovrapporsi in Totò, principe di Danimarca. Leo affronta il testo shakespeariano per la prima volta ne La faticosa messinscena dell’Amleto di William Shakespeare del 1967, primo suo spettacolo con Perla Peragallo, e di nuovo con un’edizione filologica e dall’ambientazione notturna di Amleto nel 1984. Anche Totò compare in alcuni suoi spettacoli precedenti, in particolare in Avita murì del 1978 e in Leo de Berardinis Re del 1981. Inoltre è possibile rintracciare in Totò, principe di Danimarca la presenza di alcuni frammenti scenici provenienti dal suo repertorio. Leo-Totò che nelle sessioni di training mattutino tenendo in palmo di mano il teschio di Yorick declama la Pioggia nel Pinetolo rimanda alla scena de Il cervello esploso di Leo de Berardinis, serata a soggetto del 1983 con gli allievi della sua antiaccademia Scuola viva di Roma, in cui Leo con «uno smoking da fine dicitore inventa un numero di giocoleria rigirando il monologo di Amleto nella dannunziana Pioggia nel pineto e scivolando da lì nella Fontana malata di Palazzeschi con la voce di Totò» . Oppure la piccola bara bianca portata in scena dal corteo di becchini che a più riprese interrompe l’azione è la stessa che viene smossa per far rotolare i sassolini di cui è riempita nell’Amleto del 19842 . In Totò, principe di Danimarca con un continuo gioco di riverberi e di contaminazioni tra cultura alta e bassa, tra le parole del Bardo e le diapositive di Napoli e del suo golfo, tra l’Amleto cabarettistico di Petrolini e lo Charlot di Luci della città, tra Singing in the rain, la Bammenella ’e copp’’e Quartiere di Raffaele Viviani e L’oro del Reno di Wagner, Totò si fa Amleto per poi tornare ad essere sul finale se stesso quando si rende conto che ama ancora e solo le girls, le subrettine dell’avanspettacolo. Questi personaggi-miti rappresentano due componenti della medesima anima secondo quanto afferma Leo: «Totò ed Amleto sono due miei fortissimi riferimenti, le esplosioni naturali del primo vengono temperate dall’estrema “solitudine” ricercata dal secondo e viceversa. Sono due mie componenti come di qualsiasi altro uomo. E nello spettacolo è come se Totò sognasse Amleto e Amleto sognasse Totò. Naturalmente non c’è nessuno spazio per la parodia. La farsa viene assorbita pian piano, c’è come un rientrare in sé, Totò viene inesorabilmente “morso dal serpente” metafisico e contemporaneamente dà energia ad Amleto» . La bombetta e la palandrana neri, i tic, le inflessioni della voce, certi modi di dire, la gestualità da marionetta, propri della maschera di Totò, vengono assunti da Leo non in chiave parodistica, ma per «desublimare, “laicizzare” il dramma del “pallido prence” […] in un’epoca, la nostra nella quale la storia ristagna, marcisce, e il potere prezza sempre più orrendamente»

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5