У нас вы можете посмотреть бесплатно intervista a Massimo Fabi direttore generale AUSL Parma или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.valtaro.it/ Convegno nazionale "Percorsi socio-sanitari nelle Zone di Montagna" "Percorsi socio-sanitari nelle Zone di Montagna" è il titolo del Convegno nazionale, organizzato dall'Azienda USL di Parma, che si è svolto a Borgotaro, nella Sala Conferenze della Comunità Montana, venerdì 18 giugno a partire dalle 9. La giornata è stata l'occasione per condividere le progettualità e le idee innovative in grado di rispondere ai bisogni veri della popolazione e finalizzate a migliorare la qualità dei servizi sociali e sanitari in aree particolarmente disagiate, quali, appunto, quelle della montagna. Sono state rappresentante e messe a confronto le diverse esperienze sviluppate dall'Azienda USL di Parma - nei Distretti Sud-Est e Valli Taro-Ceno -- e anche quelle di altre Regioni, quali la Lombardia, la Toscana, la Basilicata e la Sardegna. Dal quadro emerso, la situazione locale, gestita in sinergia tra varie entità pubbliche e da alcuni soggetti privati accreditati, si é distinta positivamente per tutta una serie di soluzioni risultate ottimali; questo anche in riferimento alle risorse disponibili e alla difficoltà di operare in territori geograficamente complessi, a bassa densità abitativa, con un'età media degli assistiti particolarmente elevata. Questo il programma della giornata: ore 09.00: Registrazione dei partecipanti ore 09.30: Saluti delle Autorità ore 10.00: Introduzione, Massimo Fabi, Direttore Generale AUSL di Parma ore 10.30: Servizi socio-sanitari in montagna e innovazione", Giovanna Faenzi Dirigente area di coordinamento delle politiche sociali integrate Regione Toscana ore 11.00: "I piccoli Comuni e la sanità nelle zone montane", Umberto Oppus, Direttore Generale ANCI e Presidente Uncem per la Regione Sardegna ore 11.30: Coffee break ore 12.00: "Alleanze di professionisti per la salute in un distretto di montagna", Giuseppina Frattini, Direttore Distretto Valli Taro e Ceno AUSL di Parma ore 12.30: "Funzionalità e specificità della sanità di montagna, la riorganizzazione dell'Ospedale di Stigliano", Antonio Barisano, Vice Sindaco del Comune di Stigliano (MT) ore 13.00: Pausa pranzo ore 14.30: Inizio lavori ore 15.00: "Il servizio sociale territoriale: profili di qualità per i servizi in montagna", Raffaele Tomba, Responsabile Area Innovazione Sociale, Regione Emilia-Romagna ore 15.30: "Sostegno alla domiciliarità nella rete integrata dei servizi socio-sanitari", Rita Cavazzini, Direttore Distretto Sud-Est AUSL di Parma -- Giordano Bricoli, Presidente Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est ore 16.00: "Scenari di sostenibilità: la nuova centralità dei bisogni e dei servizi alla persona. Ipotesi e sperimentazioni in una valle alpina", Bruno Vigilio Turra, esperto Uncem ore 16.30: "Piano di zona -- Consorzio servizi Val Cavallina", Benvenuto Gamba, Responsabile Servizi Sociali ambito territoriale Val Cavallina (BG) ore 17.00: Discussione ore 17.30: Conclusioni, Pier Luigi Ferrari, Vice Presidente Provincia di Parma Ha moderato i lavori Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL di Parma.