У нас вы можете посмотреть бесплатно Periodico olivo 4 aprile 2025 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Iscriversi al canale YouTube di Aipo per restare sempre aggiornati Periodico n 14 del 04 04 2025 Fase fenologica: accrescimento dei germogli apicali e laterali, nelle aree meglio esposte sono visibili le gemme a fiore. Stato degli oliveti Le recenti piogge, registrate nella settimana scorsa, hanno apportato in media 15-20 mm di acqua, creando, insieme a temperature medie di 12-13°C, condizioni ideali per una buona ripresa vegetativa. I terreni appaiono ben idratati, mentre le chiome degli olivi mostrano un colore verde intenso, segnale di ottima vitalità delle piante. Mosca delle olive ((Bactrocera oleae): per chi utilizza trappole "attract and kill" a lunga durata (fino a 180 giorni), è già possibile installarle negli oliveti per un controllo preventivo delle popolazioni. Cecidomide o Rogna delle foglie dell'olivo (Dasineura oleae): il monitoraggio settimanale, effettuato su aziende con storiche infestazioni o su specifici punti di controllo, evidenzia una popolazione larvale composta prevalentemente da larve di seconda età e, in alcuni casi, di terza età. Non sono stati osservati fori di sfarfallamento, non è necessario adottare interventi fitosanitari al momento. Parassiti fungini Le recenti piogge, accompagnate da lunghe ore di bagnatura e temperature medie favorevoli, stanno favorendo lo sviluppo di patogeni fungini. Per prevenire infezioni, si consiglia di effettuare trattamenti disinfettanti a base di prodotti rameici subito dopo la potatura. In caso di forti infezioni già in atto, è possibile intervenire con prodotti translaminari, come la Dodina, per un'azione più mirata. Si raccomanda anche l'utilizzo di miscele di microelementi, come rame e zinco, che aiutano la pianta a rafforzare le difese naturali contro i parassiti. Tra i prodotti consigliati vi sono: • Dentamet, particolarmente indicato per migliorare la resistenza delle piante. • Distillato di legno, utile per il suo effetto rinforzante e protettivo. Ottimizzazione della concimazione azotata: una guida pratica È il momento ideale per assicurarsi che le piante ricevano i giusti apporti di fertilizzanti azotati. Per chi non avesse ancora provveduto, ecco alcune soluzioni di concimi complessi che combinano i macroelementi principali: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), in proporzioni variabili. Di seguito riportiamo i dosaggi suggeriti per pianta in produzione: 10-10-10: ~2,8 kg per pianta 12-5-5: ~2,3 kg per pianta 15-10-10: ~2,0 kg per pianta 8-8-8: ~3,5 kg per pianta Modalità di applicazione La concimazione deve essere effettuata nella proiezione della chioma e frazionata in questo modo: 2/3 entro marzo: per sostenere la crescita vegetativa. 1/3 a inizio maggio: in prossimità della fioritura. Concimi a rilascio controllato Formulazioni come il 10-5-20 rilasciano i nutrienti gradualmente, garantendo un apporto costante durante il ciclo produttivo. Questi concimi sono particolarmente utili per evitare sprechi e mantenere una nutrizione equilibrata delle piante. Concimi specifici per olivo Alcuni prodotti, come il 6-6-12, sono progettati per soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche dell'olivo. Offrono un equilibrio adatto per migliorare la qualità delle olive e incrementare la resa in olio. Prepariamoci alla fertilizzazione con il boro L'importanza del boro per l'olivo: applicazioni primaverili e innovazioni tecnologiche Il boro è un micronutriente cruciale per la crescita e lo sviluppo delle piante, incluso l'olivo. Studi recenti hanno dimostrato come esso attivi geni regolatori della crescita e favorisca l'accumulo di metaboliti essenziali, come carboidrati e aminoacidi, che sono fondamentali per la formazione e la maturazione dei frutti. La sua azione si concentra soprattutto nei periodi critici come la fioritura e l'allegagione, momenti in cui la pianta ha una maggiore necessità di supporto nutrizionale. Tra le sue funzioni principali, il boro: • regola l'assorbimento dell'azoto, ottimizzando il metabolismo della pianta; • stimola l'allungamento dei tessuti vegetali, essenziale per la crescita strutturale; • sostiene la vitalità del polline, migliorando la qualità della fioritura e l'allegagione; • ottimizza il trasporto degli zuccheri, garantendo energia sufficiente per lo sviluppo delle olive. Applicare il boro prima della fioritura L'applicazione del boro dovrebbe avvenire circa un mese prima della fioritura, un periodo strategico per assicurare che la pianta disponga di questo nutriente durante le fasi critiche. Il boro entra nelle cellule vegetali principalmente sotto forma di acido borico (H₃BO₃), una molecola neutra e di piccole dimensioni che attraversa le membrane cellulari tramite diffusione passiva. Il periodo di un mese prima della fioritura consente alla pianta di assorbire e distribuire il boro in tempo utile, Disamina completa in www.aipoverona.it - SERVIZI Tel. 045 8678260 @aipoverona Iscriversi al canale YouTube di Aipo per restare sempre aggiornati