У нас вы можете посмотреть бесплатно Turbolenza nei cieli europei come il cambiamento climatico sta cambiamento il modo di volare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
A cura di Tommaso Alberti La turbolenza aerea non è solo una questione di comfort per i passeggeri, ma rappresenta anche un’opportunità per rendere l’aviazione più sostenibile. Comprendere infatti dove e come si manifestano episodi di turbolenza significa diminuire il consumo di carburante e l’impatto ambientale, contribuendo a un futuro più sicuro ed efficiente per i voli, oltre che aiutare nella progettazione di aerei sempre più sicuri. Durante il seminario verranno discussi i principali risultati di uno studio sulla caratterizzazione dell’intensità e della frequenza della turbolenza moderata o forte (MOG) nei cieli europei, inclusi quelli italiani. Analizzando i dati degli ultimi 44 anni è stato osservato un aumento significativo, con importanti implicazioni per la sicurezza del volo, degli episodi di turbolenza MOG dovuto al cambiamento climatico, in particolare della cosiddetta turbolenza d’aria chiara (CAT). I risultati mostrano che la probabilità di eventi di turbolenza moderata o forte nelle vicinanze delle correnti a getto è triplicata nel periodo analizzato, passando dall’1.5% al 4%, i cui effetti variano a seconda delle stagioni. Il riscaldamento globale ha giocato un ruolo cruciale, alterando la struttura e la dinamica delle correnti a getto, in particolare di quelle subtropicali e subpolari, che influenzano rispettivamente le regioni meridionali e settentrionali dello spazio aereo europeo. L’ampliamento delle aree interessate dalla turbolenza ha implicazioni per la sicurezza aerea, la riduzione dei costi operativi e il comfort dei passeggeri, soprattutto per i voli a corto e medio raggio che sono operati con aeromobili di dimensioni inferiori rispetto alle rotte transoceaniche. Saranno infine presentate possibili prospettive future per lo sviluppo di tecniche di previsione avanzate e strategie di mitigazione, per un’aviazione più sicura e sostenibile.