У нас вы можете посмотреть бесплатно Paralisi dei nervi cranici: deficit 4° nervo cranico или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://www.mariaelisascarale.it/stra... Il deficit del 4° nervo cranico è uno strabismo paralitico caratterizzato dal deficit del grande obliquo, che è il muscolo che spinge l'occhio verso il basso in adduzione; in questo caso ci sarà un'iperfunzione del muscolo antagonista ed è il muscolo piccolo obliquo, che invece spinge l'occhio verso l'alto in adduzione e quindi nel caso del deficit del 4° nervo cranico avremo uno strabismo con l'occhio deviato verso l'alto, che si manifesterà con ipertropia, che potrà essere di gravità lieve, moderata o severa e quindi si manifesterà in posizione primaria o solamente, magari, nel campo d'azione del piccolo obliquo, cioè ruotando lo sguardo verso l'alto e verso il naso, in adduzione. È frequente, in questi strabismi, la presenza di un torcicollo, di una posizione anomala del capo: questo torcicollo è caratterizzato dall'inclinazione della testa sulla spalla controlaterale all'occhio affetto e quindi se lo strabismo colpirà l'occhio sinistro, avremo la testa ruotata sulla spalla di destra e questo per compensare proprio quest'ipertropia, proprio perché l'occhio risulterà più in alto e quindi ruotando la testa si riesce a compensare questo strabismo così da non essere disturbati da quella che è la diplopia, cioè il veder doppio, che si ha invece quando si ha uno strabismo manifesto. La diagnosi, infatti, è presto fatta inclinando la testa sul lato opposto ed è questo quello che si chiama "Test di Bielschowsky" o "Head Tilt Test": ruotando la testa nel lato opposto avremo lo strabismo che si renderà manifesto e quindi un'ipertropia dell'occhio affetto dal deficit. Questo strabismo può essere congenito e acquisito: ci sono degli strabismi congeniti che poi magari si manifestano nell'avanzare del tempo proprio per uno scompenso che si può effettuare in seguito a traumi o solo perché il paziente non riesce più a compensarlo tenendo la testa storta e quindi iniziano i disturbi che possono essere il vedere doppio, tensioni muscolari, mal di testa, spesso legati, appunto, a questo deficit. Lo strabismo verticale viene corretto chirurgicamente con un semplice intervento, negli adulti, in anestesia locale, con una recessione (quindi un indebolimento) del piccolo obliquo, che invece è il muscolo che funziona troppo in questo caso. La diplopia può disturbare sempre, quindi non la si riesce neanche a compensare con la posizione anomala e questo è il caso in cui si tratta di uno strabismo severo, dunque in questo caso, a volte, è necessario intervenire chirurgicamente anche su altri muscoli, anche sull'occhio controlaterale. - Seguimi su: ✺ Facebook: / mariaelisascarale @mariaelisascarale ✺ Instagram: / oculista_mariaelisascarale @oculista_mariaelisascarale ✺ Twitter: / scaraleoculista @ScaraleOculista ✺ Youtube: / @mariaelisascaraleoculista Maria Elisa Scarale ✺ LinkedIn: / Maria Elisa Scarale ✺ 📍 Torino https://goo.gl/maps/4dGSsV1hxoD2 ✺ 📞 Tel. 011501234